Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] tavola con bordi laterali rialzati, forse un «altare», sotto una sorta di baldacchino riccamente decorato da frange e volute. Il complesso costituisce un esempio saliente di arte tardo-preistorica che, pur rappresentando un unicum, sembra collegarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] III e, insieme alle committenze farnesiane, ottiene incarichi sempre più prestigiosi. Del 1551-1553 è la realizzazione, per volere del papa, del tempietto di Sant’Andrea in via Flaminia, impostato su una planimetria rettangolare, con annesso sacello ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] impostazione, di matrice vignolesca, la facciata, a due ordini di colonne sovrapposte con timpano finale triangolare e ricche volute di raccordo nelle parti corrispondenti alle navate laterali, è probabilmente da attribuire a Nicolò Francesco e non a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] sfondi impreziositi da motivi floreali, mazzi di fiori, pendagli che coinvolgono nel festoso gioco ornamentale anche volute, ovuli classici e scanalature geometriche, residui di un precedente repertorio figurativo.
La collaborazione con il Legnanino ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] conseguenza per le intercettazioni casualmente registrate, le quali non possono essere vietate preventivamente proprio perché non volute; conseguenza rafforzativa invece per quelle dirette o indirette, eseguite cioè violando la regola di esclusione ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Anche il bracciale di Magyarbénye terminante in una doppia voluta rivela affinità con gli elementi decorativi della regione ellenica.
come la criniera e le zanne, sono appena accennati con volute sottilmente stilizzate.
Nel I sec. d. C. avvenne quel ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] leonina, un'anfora a collo siceliota (A. D. Trendall, L.C.S., p. 588, n. 25, tav. 227, 3-4), un grande cratere a volute del Pittore del Primato (A. D. Trendall, op. cit., 167, n. 931 a) ed una fiale calenica con l'apoteosi di Eracle. La collezione di ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] figure in bassorilievo e dallo stemma di Benedetto XIV. All'interno dei lavori di ristrutturazione della basilica di S. Maria Maggiore, voluti dallo stesso pontefice, il G. fornì, nel 1749, le vesti per i quattro angeli di P. Bracci posti agli angoli ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] programma di Sisto IV per la renovatio della città di Roma nello stile degli imperatori antichi, con la quale si voleva esprimere il consolidamento del potere del Papato dopo la fine del conciliarismo. Nella sua opera principale, le Vitae pontificum ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] . La facciata progettata dal G. prevedeva un impianto tipicamente romano, con prospetto a due ordini collegati con volute. L'ordine inferiore si sarebbe articolato in un avancorpo centrale caratterizzato da semicolonne ioniche binate plasticamente ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...