KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] n. 19. Anfora àpula del British Museum: H. B. Walters, Catalogue of Greek and Etruscan Vases in the British Museum, Londra 1896, vol. iv, p. 132. Stàmnos etrusco del Vaticano: A. D. Trendall, op. cit., p. 170, n. 4. Coppa megarese del British Museum ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] Celant, 1994, n. 1934.4) che presenta una struttura di linee ortogonali che si concludono con due volute di compostezza classica. Il tema della voluta, che figurava già nei disegni degli anni Venti, fu ripreso (a riprova della costanza dell’opera del ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] fra la prima e la seconda fila e l'architrave arcuato, e rappresentano eroti, vittorie e cacciatori con animali o a cavallo, tra volute e spirali d'acanto.
A S del tèmenos di Afrodite, lo scavo di una depressione che già suggeriva un edificio di tipo ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] che tale stile è intenzionale: infatti è uno stile ricercato, con neologismi, vocaboli rari e clausole metriche «consapevolmente volute» (Sabbadini) e per di più esasperatamente lussureggiante, ma condizionato da una sintassi contorta, non di rado ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] delle elezioni anticipate di novembre 2011, seguite alle proteste delle Primavere arabe e alle modifiche costituzionali volute dal re per arginare il malcontento popolare. La maggioranza relativa è stata conquistata dal partito islamista moderato ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] ad assumersi competenze e attività non sempre remunerative.
Le trattative per uscire dall’impasse della guerra furono volute da Giolitti che, sulla base delle minuziose informazioni ricevute da Volpi, decise di affidargli sondaggi preliminari all ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] ); altrettanti crateri a staffa (una decina dei quali con labbro decorato da motivi geometrici); frammenti di un cratere a volute a figure nere; una phiàle mesòmphalos con decorazione non figurata; un arỳballos a fondo piano; lekànai, anforette da ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] , dove poté meglio constatare il fallimento delle riforme volute dalle Potenze europee.
Di fronte ai contrasti tra Bulgaria, eppure alcune sue considerazioni storiche, senza volere, sembrarono prevedere il nuovo conflitto interbalcanico di sei ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] il marzo 1546, data del testamento di Girolamo, doveva essere al suo posto anche la statua di Tommaso Lombardo. Altre opere volute dal Priuli sono state attribuite al G., e in particolare il completamento della cappella della Croce in S. Michele a ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] è a tre piani sovrapposti. La zona basamentale, di forma bombata sui quattro lati, è decorata con teste cherubiche, cartigli, volute e festoni scolpiti in marmo bianco con giallo ammonitico e marmo rosso di Francia. Essa sostiene un largo piano d ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...