Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] che costano 25 milioni l’una. Decisiva è l’azione statale nella creazione delle grandi acciaierie di Terni, volute da Brin per ragioni militari, e la politica protezionistica adottata dal governo italiano, altrettanto determinante nella realizzazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] farlo giungere, con determinata velocità, alle quote volute, tenendo conto che, per l’attenuazione dell’ trasmesso al veicolo per convezione alle velocità ipersoniche si riduce volando a quote elevate, impiegando forme sferiche o comunque tozze ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] marmoreo di tutta la facciata, il troncamento della primitiva fronte triangolare e il soprelevamento della parte mediana, con le volute che tentano di accordare il nuovo col vecchio, furono ideati e iniziati nel 1491 da Alberto da Carrara e compiuti ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] ampiezza varia, simmetrici, contenenti medaglioni tondi, e divisi da candelabri, al disopra di una ricca fascia con fregio a volute. Interessante, per gli ornati a stucco, oggi quasi completamente scomparsi, era anche il tempio d'Iside in Pompei, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] trasmessi siano ricevuti dai pezzi tutti nello stesso modo e che i pezzi vadano effettivamente all'elevazione e nella direzione volute.
I sistemi di comando elettrico diretto a distanza dei motori delle artiglierie più usati sono di tre tipi: Ward ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] lana o seta in una data e unica gradazione di colore, e predisposti secondo le esigenze del cartone che si vuole eseguire - quello voluto, e annoda il capo della lana o della seta ad uno o più fili dell'ordito; prende poi con la sinistra, sotto le ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] cassone stesso, in modo che questo enorme aumento di peso provoca il suo affondamento. Quando si è raggiunta la profondità voluta, si smontano i camini di comunicazione e si riempie il cassone con calcestruzzo. Questo sistema fu usato, oltre che in ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] (dove è mescolata per macinazione e successivo arroventamnento con varie proporzioni di sostanze terrose, per ottenere le volute durezze), in elettrotecnica, dove ha larghe applicazioni per la sua refrattarietà, conducibilità e scarsa attaccabilità ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] ad un solo esempio, la prima variazione delle 32 in do-minore su di un tema originale, di Beethoven. A volerla assegnare ad una delle tre categorie suesposte, essa rientrerebbe nella prima: variazione ornamentale, e nello stilema che meno di tutti ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] pilota. Su tali dubbi premevano anche le leggi dello show business e i piloti, che in un primo tempo non volevano gareggiare, successivamente si accordarono per una partenza controllata, con un primo giro senza sorpassi.
Per motivi analoghi si svolse ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...