TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] alla difesa delle marine calabresi dalle incursioni veneziane; nel 1485 preparò nel Teatino l’imposizione di nuove tasse volute dal sovrano e nei due anni successivi accumulò le cariche di regio commissario, giustiziere secreto, mastro portolano ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] deducibili dai Partiti del convento (Garuti in Cabassi, nn. 203 s., 206 ss.), si desume che una coppia di volute doveva raccordare l'ordine superiore con plinti, posti alle estremità laterali del settore inferiore e sormontati da piramidi, mentre le ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] . Si accettava la dottrina di Tommaso d’Aquino e si rifiutavano nuove opinioni, mentre rimanevano imprescindibili le Constitutiones volute dal fondatore della Compagnia, Ignazio di Loyola. Tucci perseguì la ricerca di una dottrina solida, ma anche la ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] iscrizione, il busto del defunto in una nicchia rotonda o in un medaglione. Una stele con una figura intera sormontata da due volute a forma di S opposte fra loro che si elevano in guisa di coronamento, rappresenta un tipo raro che ricorda quasi i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] della chiesa, l'abate C.B. Piazza, contro il capitolo, i canonici e il parroco che respingevano le riforme da lui volute. Il G., insieme con un'apposita congregazione cardinalizia, diede torto alle tesi del Piazza, ma solo la morte di costui nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] , al quale si legò d'amicizia, e nonostante le sue convinzioni cattoliche votò a favore delle leggi in materia ecclesiastica volute dal grande statista.
Nel 1859, liberata la Lombardia dai Franco-Piemontesi, tornò ad abitare nel suo palazzo di Milano ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] tempo, gradirei vedere un'arte più splendida trattata con sicurezza e larghezza, più facile, infine, senza rinunziare alle qualità volute e note ormai agli artisti in progresso... la pittura delle Belle Epoche è impossibile a rifarsi, ci manca tutto ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante [...] : la statuetta in bronzo di un'acrobata, manico di specchio di fattura italomeridionale, del 490/480 a.C.; il cratere a volute del Pittore di Dario raffigurante l'uccisione di Rhesos e il ratto del suo cavallo da parte di Ulisse e Diomede, databile ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] nel bosco sacro che circondava il tempio di Nemausus durante le feste pagane di maggio (20 maggio), e fu condannato per aver voluto distruggere gli idoli.
Tuttavia è probabile che un vescovado vi fosse già stato fondato nel IV sec., poiché nel 396 vi ...
Leggi Tutto
GRAVINA in Puglia
R. D. Whitehouse
Cittadina in provincia di Bari. A 1 km da G., sulla sommità della collina di Botromagno, è stato rinvenuto un insediamento dell'Età del Ferro sopravvissuto fino all'epoca [...] c.a al 400 a.C., sono stati rinvenuti tre vasi - due grandi anfore di forma panatenaica e un cratere a volute – prodotti da un artista finora sconosciuto del gruppo detto Early Ornate Style che è stato denominato Pittore di Gravina.
In un momento ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...