OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] polifonico, ove ogni voce avrà pari funzioni e pari diritti. Di qui il ripudio delle libere e venuste volute melodiche di molta musica primo-fiamminga, innervate di individualistica sensualità canora, che dal concerto inevitabilmente emergono e su ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] 6 (così od'io che solea far la lancia / d'Achille e del suo padre esser cagione / prima di trista e poi di buona mancia) si è voluto veder l'eco non solo di Trist. V II 15-16, ma anche di Rem. am. 47-48 (i riscontri con Met. XIII 171-172, addotto dal ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nel terzo quarto del VI sec., che per le dimensioni e la sua alta qualità artistica è forse una statua di culto. Si è voluto localizzare quindi in quella zona, che si trova circa 200 m a NE del Dìpylon e faceva forse parte del Ceramico interno, il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] con bastone; nello stesso ben noto acroterio con i duellanti i lembi in vista dei chitonischi; nell'«acroterio» laterale a volute il fiore campanulato centrale. Tutto questo vieta, contro l'opinione vulgata, di pensare a una data anteriore al 460-450 ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] , P., Walk, K., On the formal description of PL/I, in Annual review in automatic programming (a cura di L. Bolliet), vol. VI, New York 1969, pp. 105-182.
Matick, R. E., Review of current proposed technologies for mass storage systems, in ‟Proceedings ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] connessione fra i blocchi di pietra. L'adozione dei terrazzamenti artificiali nella "cittadella" di Pasargade e a Persepoli si è voluta riportare a un'influenza mesopotamica da una parte e urartea dall'altra, come pure all'Urartu è stata riferita la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] base vi è di solito un rosone, o per lo meno uno o due anelli a rilievo. La varietà della decorazione è quasi illimitata..." (cfr. vol. iv, fig. 1159). Verso la fine del II sec. a. C. "i motivi che si trovano nella fascia sotto l'orlo sono l'ovolo ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] del Convivio ? " (Barbi, Razionalismo...). Del resto le opere così come tradizione esegetica e verifica storica le hanno volute fissare nel tempo, Vita Nuova - Convivio - Commedia, significano tre momenti di sviluppo distanziati notevolmente tra loro ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] digradanti (Bals, 1932; Venditti, 1967).Tra i secc. 11° e 12° si situano le costruzioni di numerosi edifici ecclesiastici voluti dai Normanni, che già agli inizi della loro dominazione attuarono, in accordo con la Chiesa di Roma, una rilatinizzazione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] nel De Romano Pontifice impedirono ogni soluzione di compromesso. L'A. stesso, poiché le riforme dovevano apparire direttamente volute dal generale, fu incaricato di preparare la minuta del decreto, che non divenne esecutivo per la morte del papa ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...