SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] assorbimento; tuttavia, i sistemi utilizzanti sorgenti a vapori di mercurio e filtri chimici atti a isolare le righe spettrali volute trovano il loro limite nella bassa intensità ottenibile della sorgente. Con la luce laser si ovvia in modo naturale ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] i tipi e le parti. Tali tubi, trafilati in barre lunghe da m. 3,50 a 4,50, sono tagliati secondo le dimensioni volute, quindi riuniti in modo da formare un quadrilatero che è quasi un trapezio a basi parallele. Il lato più elevato 1 prende il nome ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] crearsene uno più intimo, con l'opposizione sapiente d'uguali membri del periodo, con le rime, le allitterazioni, le consonanze volute, le ricche espressioni poetiche. L'antitesi euritmica era l'artifizio a lui più caro; e anche A. oratore se ne ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] Alture del Golan; in secondo luogo, il mantenimento dell'egemonia siriana sul Libano; infine, l'alleanza con l'Iran (fortemente voluta da Ḥ. al-Asad in funzione apertamente antiisraeliana) e i sempre più cordiali rapporti con l'Irāq (riapertura delle ...
Leggi Tutto
OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] messe Le serviteur e Caput nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich (vol. XIX, 1) e otto messe nel volume primo, pubblicato (cioè della voce superiore ed egemonica) innerva delle sue volute tutte le voci in concerto, chiamandole a pari compiti per ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] nell'espressione della sua personalità. Questo carattere complesso è anche più spiccato in certe rappresentazioni, dove si sono volute fondere con le caratteristiche di M. quelle di altre divinità. Così sono noti alcuni tipi di Mercurio-Apollo ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] di una grande personalità religiosa (Mosè, Gesù, Maometto, Zarathustra). Le pretese "tendenze monoteistiche" che si sono volute trovare in seno a varie religioni politeistiche - egizia, babilonese, assira, cinese, greca, ecc. - rappresentano tutt'al ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] dalla parete, operazione delicata e non sempre agevole, scollamento che si arresta quando il cavo abbia raggiunto le dimensioni volute. La chiusura ermetica della breccia operatoria pone fine all'atto chirurgico. La cura di mantenimento è delicata e ...
Leggi Tutto
RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] suo Wagner) quel che i sensi non riguardi. Egli ne raffina le suggestioni e i moti nell'atto di raffinare le volute flessuose delle voci in concerto. Dolcemente ironico, sorriderebbe di fronte a veemenze di sensi non meno che di fronte alle categorie ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] nel sec. XVII tornano i tipi a fondo di rete ricamata a fiori di filo bianco, e di lino bianco ricamato a spirali e volute; se ne fecero anche in Spagna di finto merletto con ricami in seta e oro sul fondo di lino che veniva poi ritagliato. Più ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...