GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] . Marchiori, Q. G., Bologna 1962 (con bibl.); L.P. Finizio, La mantide atea di G., Milano 1968; L. Lambertini, Voli volute e talleri, sculture di Q. G. (Quaderni della Biennale internazionale Premio del Fiorino), Bologna 1970; G. Ballo, La linea dell ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] 'ottobre 1742, insieme con il maestro marmoraro Gennaro Cimafonte, lavorò ai marmi mischi, ricchi di coquilles, cartocci e volute, nella sacrestia della chiesa del Carmine Maggiore di Napoli - uno degli esempi più cospicui del gusto rococò napoletano ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] e colorati con due diverse tonalità di giallo e di azzurro sui quali erano raffigurazioni di colonne e capitelli a volute sormontati da palmette. C'erano poi i famosi giardini pensili, celebrati come la settima meraviglia del mondo antico; gli scavi ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] portale; vi posò sopra un ricco cornicione e su questo innalzò l'attico, di struttura assai originale, fiancheggiato da due volute e sormontato da un timpano triangolare. Nella "rotonda" dell'Annunziata l'A. sviluppa ancora il tema della costruzione ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] modo suindicato. S’introducono inoltre i concetti di «inverso additivo» e di «sottrazione», che risultano godere delle proprietà volute, e la relazione di «essere minore», che viene a determinare sull’insieme dei n. interi un ordinamento senza primo ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] ritagliate a piatto, senza rilievo e senza proporzioni, lontano ricordo dei capitelli corinzî; sono pure ornati di rosoni, di volute e di trecce curvate in diversa maniera, e soprattutto d'intrecci in combinazioni senza numero. Il gusto barbarico (v ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 'esso a Tinia. E poiché per gli Etruschi la collisione delle nubi non è causa del fulmine, ma effetto dovuto al volere degli dei (Sen., Nat. quaest., II, 32) importa sopra ogni cosa saper interpretare il linguaggio fulgurale. Dei tre fulmini di cui ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] di raccomandazione o di convenzione a scelta fra tutti gli Stati, che definisce e condanna tutte le forme - parventi o latenti, volute o no, legali o di fatto - di violazione, parziale o totale, del diritto di tutti all'istruzione e all'accesso a ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] durante circa otto decennî, che sono stati tra i più fecondi per la formazione dell'Europa moderna. Ma, quando si è voluto contrapporre il re, sulle cui labbra storia o leggenda pongono l'orgogliosa espressione "lo stato sono io", al re di Prussia ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] la somministrazione e il recapito dei farmaci stessi in modo che possano essere presenti nell'organismo solo alle concentrazioni volute, nel tempo utile per il loro effetto e nel sito dove essi devono agire.
Farmacogenomica
Le tecniche di biologia ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...