• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1480 risultati
Tutti i risultati [1480]
Arti visive [533]
Archeologia [331]
Biografie [298]
Storia [128]
Religioni [84]
Diritto [82]
Architettura e urbanistica [82]
Temi generali [48]
Geografia [39]
Europa [39]

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Paolo Bertolini Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] trattati, il De ineffabili Trinitate ed il De rebellione angelica, all'arcivescovo B. è priva di fondamento. Sono citate, come opere volute da B., la costruzione di una chiesa dedicata a s. Benedetto e di un monastero ad essa contiguo, nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] per ricordare il colore dell'originale. Intorno a queste è stato raccolto un gruppo di opere in cui si sono volute riconoscere repliche di altre creazioni di B. e che, oltre ad un linguaggio stilistico comune, presentano tutte la caratteristica di ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (v. s 1970, p. 78) M. Mazzei Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] di un chiaro quadro della cultura materiale arpana, si coglie anche nelle pitture di un gruppo di vasi (cratere a volute, brocca) dal fondo cavo e decorati a tempera con scene di combattimento attinte da un repertorio pittorico le cui premesse ... Leggi Tutto

LIPPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Andrea Federico Trastulli Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] e la posizione delle teste e delle mani l'inclinazione delle braccia certe rotondità di forma ed apparenti sproporzioni volute rappresentano la forma del suono allo stesso modo che la forma fisica di un uomo corrisponde perfettamente alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pirandello, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirandello, Luigi Alfredo Barbina Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] non fecero risparmio quando si trattò di giudicare l'uno gli scritti dell'altro. Il P. rifiuta l'extrapoeticità della ‛ struttura ' voluta dal Croce (" e senza quelle arche... non vedreste più Farinata che è tutto in quel levarsi dalla cintola in sù ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – INFERNO DI DANTE – LECTURA DANTIS – ALLITTERAZIONI – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandello, Luigi (6)
Mostra Tutti

DE PINEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PINEDO, Francesco Giuseppe Sircana Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] G. Leonardi, F. D., Milano 1937; G. Valle, L'aviazione dell'Italia fascista, in Rass. italiana, febbraio 1938, 237, p. 7; Volare necesse est, a cura di A. Gambino, Roma 1951, pp. 11, 31; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CACCIATORPEDINIERE – CRISTOFORO COLOMBO – PILOTA MILITARE – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco (3)
Mostra Tutti

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] G 20 firmata da Epiktetos. Il tema è svolto in un diverso linguaggio un secolo e mezzo più tardi su tre grandi anfore àpule a volute con scene dell'Oltretomba (Napoli n. 8166, Monaco n. 3297 e Karlsruhe B 4): nelle prime due accanto a S. riappare il ... Leggi Tutto

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] di Costantino. L'inquadratura della f., in principio assai semplice, si va poi arricchendo di motivi ornamentali, come girali e volute (tempio del dio Redicolo) o pilastrini e architrave molto ornati. A Palmira, nel piccolo tempio di Giove, forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BONFICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFICHI, Paolo Franco C. Ricci Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] candidato al posto di maestro di composizione e censore degli studi al conservatorio di musica di Milano che, per volere di Napoleone Bonaparte, si andava allora istituendo, ma gli fu preferito Bonifacio Asioli. Fu successivamente ancora a Roma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre) Luba Eleen Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] un fascino originale. Le composizioni comprendono generalmente grandi iniziali con scene figurate, circondate da fogliami a volute, che proseguono intorno al testo scritto; simmetriche ornamentazioni con tralci di vite: foglie di acanto, urne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 148
Vocabolario
vol
vol. – Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
volando ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali