SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] definizione dei rapporti sociali dell’episcopio e a un chiarimento della sua situazione economica. Alle indagini da lui volute, affidate a un capace economo peraltro riconosciuto anche dai consoli del Comune, non sfuggirono né personaggi di rango ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] . Un gran numero di varianti vi appare introdotto attraverso il trattamento differenziato del dado centrale, ricavato tra le volute angolari che rappresentano un ricordo del capitello corinzio. Tale riferimento a modelli antichi si precisa su alcuni ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] , osservando come il clero fosse accusato "talora d'aver cagionato la guerra e talora d'esservi contrario e di volere una pace disastrosa" e come le più ingiuste critiche non risparmiassero la condotta dello stesso pontefice, invitava alla necessaria ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] forma sagomata, l'introduzione delle due tendine ai lati della scena, i due tralci sullo sfondo e la cornice bronzea a volute e festoni.
Secondo la Fock (1974) Cristofano si dedicò anche alla realizzazione di piccole sculture composte da pietre dure ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] . Il disegno del fregio consiste in un paio di grifoni affrontati, e tutto il frontone è completato da una decorazione a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo piano è diviso in tre parti: nel centro una ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] e altri animali comuni o esotici, dipinti con pennellate sottili tra fogliami e arabeschi, incorniciati da fasce a tortiglioni o a volute, resi con una gamma cromatica limitata a uno o due colori (per lo più verde bluastro, bruno, giallo, rosa, dai ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] di delimitazione che le è proprio in ogni età, è chiamata a decorare con motivi vegetali, concepiti in libere volute o in fiori e palmette stilizzate, le superfici lisce del gioiello. Nella semplicità essenziale della forma, essa ne costituisce ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] donne, ed il Pittore di Catania 4299 il cui stile ci dà il nesso tra i vasi di questo gruppo e quello di Lipari (v. vol. iv, p. 648).
Il repertorio di forme in uso in Sicilia è piuttosto limitato.
Il cratere a calice è molto comune nel primo gruppo ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] o teca nel santuario di Vicoforte a Mondovì: allo scultore spetta la parte puramente decorativa dell'impresa - cornici, volute, ghirlande, trofei, testine - e le quattro statue di putti posti in corrispondenza degli angoli superiori del tabernacolo ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] viario alla chiesa. Nell'interno, di recente recupero, è un soffitto ligneo a cassettoni decorato a monocromo con volute a finti stucchi e il sottostante fregio murale a riquadri. Tale decorazione stilisticamente risulta coeva al nuovo convento e ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...