Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] attribuibile con relativa certezza, è quella di S. Cesareo, appartenuta alla gens Octavia, dove avrebbe visto i natali Ottaviano Augusto (vol. vii, p. 1119). Plinio (Nat. hist., XII, I, II) attribuisce a Caligola una villa nel Veliterno, il cui parco ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] nel 1689 modellò otto statue (Merito, Carità, Pace, Virtù eroica, Prudenza, Giustizia, Amore di Virtù, Fama) per l’arco trionfale voluto dai Farnese in occasione della presa di possesso di Alessandro VIII, su progetto di Carlo Rainaldi, e nel 1692 fu ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] è il fonte di Travesio a massiccia vasca troncoconica dal pausato fregio vegetale, vivacizzato da tre putti musicanti sulle volute accartocciate del fusto fogliaceo, soluzione desunta dai testi pittorici rinascimentali e ripresa in seguito da un suo ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] era esperto poiché ne vengono registrati numerosi nei suoi Ricordi (Yriarte, vol. 24, p. 143).
Nel luglio del 1451 M. fu di (1447-1455), in Gazette des beaux arts, s. 2, 1881, vol. 23, pp. 427-434; vol. 24, pp. 142-155; A. Venturi, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] .it/elementi/Dettaglio Onorificenze.aspx?decorato=252254.
B. Ciapponi-Landi, Echi culturali della Valtellina, Bormio e Valchiavenna, 1998, vol. 67, p. 189; L. Segreto, Arar: un’azienda statale tra mercato e dirigismo, Milano 2001, p. 83; Ernesto ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] edificio, realizzato nella principale piazza della città tra il 1574 e il 1580, fu più volte oggetto di trasformazioni volute dalle autorità municipali per mantenere la costruzione in armonia con la parallela evoluzione urbana di Nizza. Il G. preparò ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] 1933 per il ripristino della Curia romana (atto del 27 febbr. 1653 in Arch. di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 12, vol. 119, cc. 145-146, 153-154). Si tratta dell'unico interno che si possa attribuire con certezza al L. e che permette ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] d'Adamclissi, Iassi 1905; A. Bauer, Herkunft der Bastarnen, in Sitzungsber. d. Wiener Akad., Philos.-histor. Kl. (2. Abhandl.), vol. 185, 1918; F. Drexel, Altes und Neues vom Tropaeum Traiani, in Neue Jahrbücher klass. Altertum, Gesch. u. Lit., XLIX ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] un vasto movimento di ufficiali e sottufficali, operò per mutare la struttura organica dei reparti mobili. Tra le nuove unità volute dal D. vi fu la brigata meccanizzata.
La sua costituzione s'inseriva nel disegno, delineato dal D. nel gennaio del ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] e beneficato, per evitare tensioni sociali: "Il povero, consolato con affetto, si acquieta alla legge delle ineguaglianze sociali volute da provvidenziale consiglio".
In seguito, nel nuovo clima politico ed ideale che andava maturando in Italia e del ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...