TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] scelta degli inchiostri da stampa, dovendo questi avere la tinta, la trasparenza e il grado di saturazione corrispondenti alle esigenze volute.
I colori che generalmente si adoperano sono un blu del tipo blu di Prussia, un rosso del tipo carminio e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] religiose in uso nella Chiesa cattolica. Si suole distinguere fra devozioni essenziali e accessorie. Le prime sono quelle volute o raccomandate mediante le indulgenze della Chiesa; esse derivano dalla natura stessa dei dogmi, e si riferiscono all ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] , e in alcune particolarità di quelli del cortile, quale il nascere delle foglie dell'ordine superiore a mezza altezza, fra le volute e il collarino, in modo da lasciare spazî vuoti sulla liscia superficie della campana. La reggia di Urbino non è più ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] e teatro di numerose conferenze internazionali. Già nel 1899 e poi nel 1907 la città ospitò due importanti conferenze di pace, volute dallo zar di Russia Nicola II, che portarono alla firma di due convenzioni sulla condotta di guerra e alla creazione ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stato meno adatto di Piero per una campagna di propaganda, sicché, scrive, «mi pare legittimo concepire che Piero della Francesca abbia voluto in primo luogo verificare che la vera città di Dio non è da strappare ai Turchi ma costruire in chi si è e ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in quel periodo. L'amore per l'epica firdusiana fu tale che spesso al suo poema si rifecero gli artisti che volevano rappresentare la vita alla corte dei califfi, esemplata su quella dei re persiani descritti dal poeta nello Shāhāma (Libro dei Re ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , anzi in grado di influenzare l'ultima. Per quanto riguarda le lettere decorate, nei manoscritti pisani la distribuzione delle volute, dei caulicoli e dei tralci obbedisce a regole di rigorosa simmetria. Al tempo stesso si tendeva a riempire e a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] gusto dei m. di Sarsina è più decorativo e chiaroscurale. Nell'edicola di Obulaccus l'inflessione della cuspide, completata dalle volute acroteriali, inclina al rococò. Il m. di questo tipo è pressoché sconosciuto al resto d'Italia, almeno non se ne ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] apice nel 328, con la costruzione di un ponte sul Danubio tra Oescus e Sucidava: il secondo e ultimo grande ponte voluto da Costantino; l’opera era forse già completata nel 328, o comunque subito dopo56. In concomitanza con la costruzione del ponte ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] più importanti tre soli sono illustrati in modo esauriente: L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo, in Africa Italiana, vol. V, Bergamo 1935; id., L'Artemision, in Africa Italiana, IV, 1931, pp. 173-234; il tempio di Zeus è illustrato nelle ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...