• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1480 risultati
Tutti i risultati [1480]
Arti visive [533]
Archeologia [331]
Biografie [298]
Storia [128]
Religioni [84]
Diritto [82]
Architettura e urbanistica [82]
Temi generali [48]
Geografia [39]
Europa [39]

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , che spettano alla collettività dei cittadini (uti cives), dimoranti in un dato territorio, sopra un bene privato. Si è voluto contestare il loro carattere di servitù personali, ma a torto, perché si tratta di servitù pubbliche, il cui concetto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMATICA Roberto Argàno (XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756) Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] di Linneo vedeva il mondo vivente costituito da un numero definito di realtà naturali immutabili nel tempo, che erano state volute, ab initio, da un Infinitum Ens: le specie. Ogni specie era costituita da un numero variabile ma comunque rilevante di ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – DIMORFISMO SESSUALE – LINGUA LATINA – SAN FRANCISCO – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] con rammarico lo scioglimento della dieta, che invano aveva lottato per i diritti della lingua ungherese e per le riforme volute dai tempi. A partire da quell'epoca il suo patriottismo angoscioso e impaziente arricchì la sua poesia di nuovi e sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] un certo numero di case fiamminghe, poche però anteriori al sec. XVIII, notevoli per i loro frontoni a gradini o a volute. L'arcivescovado (1620) ha il carattere delle case patrizie del Rinascimento ad Anversa. L'abbazia di Catimpré (seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] era di circa 1.732.000 km2; essa si è progressivamente ristretta fino alla sesta parte a causa delle varie nazionalizzazioni volute dalle autorità saudite nel 1960,1963 e 1968. Le entrate derivanti dalla produzione del petrolio (oltre 1200 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FALDE ACQUIFERE – VICINO ORIENTE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

ALTOPARLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] di un foro delle dimensioni della membrana, praticato in un pannello possibilmente di materiale afono, ad evitare risonanze non volute. Nei radioricevitori, questo pannello può essere costituito dalla parte anteriore del cofano o del mobile in cui è ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TERMOIONICA – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOPARLANTE (2)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELE (στήλη) Goffredo BENDINELLI Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] in quella di Londa (Firenze), a sagoma piriforme, allungata in alto, sormontata da una ricca palmetta tra volute ioniche. Caratteristica del territorio felsineo (Bologna) è la notevole produzione di stele di forma rotondeggiante, un po' allungata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELE (1)
Mostra Tutti

STROMBOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Attilio MORI Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] per il pendio fino alla breve spiaggia, dove rallenta e si accumula alquanto per poi continuare ad avanzare sott'acqua fra volute imponenti di vapore. Si è affermato che la lava di Stromboli, fluendo sulla Sciara, non vi si potesse consolidare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMBOLI (1)
Mostra Tutti

ARMADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] . In Italia domina a lungo l'armadio di tipo architettonico grandioso e solenne, ricco di colonne, di cornici, di volute, di cariatidi, specialmente negli ambienti ecclesiastici (stile barocco): così quelli della Madonna della Steccata a Parma, della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA – SANCTA SANCTORUM – BIBBIA AMIATINA – VIOLLET-LE-DUC

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] così ampî, da costituire due finestre indipendenti; il raccordo fra i tre elementi staccati è allora ottenuto talvolta da bizzarre volute decorative, come nel palazzetto Bassani a Vicenza (sec. XVIII). Nella fontana di Trevi a Roma, dovuta a N. Salvi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 148
Vocabolario
vol
vol. – Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
volando ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali