GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] ordini sovrapposti di unisono; Ditirambo, un largo in cui i bassi profilano il disegno di una serie, proseguito da sinuose volute melodiche del clarinetto, finché il fraseggiare si fa sempre più teso e serrato, per poi placarsi con un digradare di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] del quale è confinato nel n. medesimo e da questo spazialmente guidato nel modo più opportuno per le applicazioni volute (a tal fine il circuito magnetico realizzato da tale n. è eventualmente provvisto di interruzioni in aria, cosiddetti traferri ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (v. vol. II, p. 837)
N. Cassieri
Il rinvenimento di strutture murarie pertinenti alla pars postica del Tempio dei Dioscuri ha contribuito a una più puntuale definizione [...] alle spalle dei resti suddetti. A esso appartiene un capitello figurato con teste di divinità maschili e femminili tra volute angolari rinvenuto (1986) sopra un pavimento musivo a piccole tessere quadrangolari bianche. Il manufatto è da correlare ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] probabilmente subito dopo la sua morte e rimasero in vita fino al 1787 quando, a seguito delle riforme dei luoghi pii volute da Giuseppe II, le loro rendite furono cumulate in una più grande "massa per l'istruzione della gioventù". Si hanno notizie ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] 320 o poco dopo, dal momento che non c'è traccia nella sua produzione dell'influenza del largo cratere àpulo a volute, che diveniva molto popolare ed imitato proprio in quegli anni.
Bibl.: L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] con il detto procedimento si hanno tutti gli elementi per poter predisporre all'uopo un sintetizzatore che fornisce il segnale voluto; si parla anche di s. di frequenza e s. di segnale. ◆ [ELT] [FME] S. articolatoria: v. segnali vocali, elaborazione ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] e in applicazioni di potenza. La configurazione specifica dei trasduttori è dettata, oltre che dalle condizioni sperimentali volute, anche dalla natura del materiale usato, in particolare dalle caratteristiche piezoelettriche del mezzo. La specifica ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] figurate o motivi vegetali, altorilievi dipinti (Roma, Velletri, Ficana, Ardea, Lavinium, Satricum, Palestrina). Quest’attività coincide con la fondazione di colonie volute da Roma e con l’autonomia delle città che si riconoscono nella Lega latina. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] positiva della scuola ḥanbalita e salafiyyah dichiara che tutte le nostre azioni sono create da Dio e accadono con il suo volere, ma senza costrizione dell'uomo; in noi è stata creata una potenza che ha efficacia sul produrre gli atti nostri, ma ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Siena, Siena 1911: id., Il pontefice Paolo II e i Senesi, ivi 1918; M. Chiaudano, Le compagnie bancarie senesi nel Dugento, nel vol. Studi e doc. per la st. del dir. comm. it. nel sec. XIII, Torino 1930.
Musica: R. Morrocchi, La musica in Siena ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...