SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] del Prodrome d’une flore fossile du terrain tertiaire du Piémont (in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, 1859, vol. 18, pp. 519-547). Nel corso dell’anno scolastico 1861-62 il re Vittorio Emanuele II lo nominò professore di storia ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] Igiea (cfr. Sessa, 1980, p. 13), dipingendo grottesche, grisailles e ornamentazioni fioreali. Senipre a Palermo esegui inoltre le volute e i festoni monocromi del soffitto della cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Domenico (1898: cfr. Majorca ...
Leggi Tutto
Letter from an Unknown Woman
Rinaldo Censi
(USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] , le traiettorie circoscritte dalla macchina da presa compongono qui una partitura visiva di estremo virtuosismo, come certe volute barocche. Una vera hybris sembra accompagnare i movimenti di macchina, a segnare il tragitto ascendente dei personaggi ...
Leggi Tutto
glorioso
Sebastiano Aglianò
Presente in tutte le opere sicuramente dantesche, fuorché nelle Rime. Come per ‛ gloria ' (v.), si riconosce autentica solo la forma dotta. La dieresi di -ió- si ha sempre [...] , rientri nella sfera del divino. La luminosa processione del Paradiso terrestre, forma sensibile di verità e di realtà rivelate e volute dal cielo, è chiamata lo glorïoso essercito (Pg XXXII 17); e il trono di Maria nell'Empireo è un glorïoso scanno ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] sepolcrale si trovano due klìnai di marmo, con cuscini doppi, sulle cui zampe scolpite sono dipinti a encausto piccole volute e fregi vegetali. Con la stessa tecnica sono decorate le sopraporte degli ingressi e altre zone delle pareti della tomba ...
Leggi Tutto
CASTEL PORZIANO
M. G. Lauro
La tenuta presidenziale di C.P. è situata a c.a 20 km a SO di Roma, ed è compresa tra la Via Cristoforo Colombo e il parco comunale di Castel Fusano a NO, la Via Pontina [...] descritta in una sua epistola all’amico Gallo, villa le cui vestigia, dopo varie proposte di individuazione, si sono recentemente volute riconoscere in un nucleo monumentale, in località Grotte di Piastra.
A ridosso ditale villa sono in luce i resti ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] delle Monache, eseguite nel 1737 e ora esposte nel Museo di Capodimonte, ove il ritmo complesso e insistito delle volute e delle tarsie policrome tende a sopraffare le poche parti figurate.
L'occasione più propizia per dare dimostrazione piena di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] con volte a vela divise da arconi; le due facciate a due ordini di lesene raccordati fra loro da piatte volute, che poggiano su due alette leggermente arretrate dell'ordine inferiore. Il tipo di facciata fa pensare ad influssi romani forse importati ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] la luce, tenuto da un personaggio secondario posto in secondo piano. Per esempi: Achille nell'affresco pompeiano della Casa del Poeta Tragico (v. vol. i, fig. 49 e tav. a colori a p. 30); miniature iii, xiii, xiv, xxxi dell'Iliade Ambrosiana. La i. c ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] stessa città, d'età teodosiana, mantengono invece, pur nella nervosa piegatura delle foglie, un vago ricordo di "classicità". Volute di ritmo ancora "classico", non prive di plastica carnosità, offre il mosaicista che nella prima metà del sec. V ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...