POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] diocesani, fu ispirato dal costante riferimento al Vaticano II.
Poma istituì in diocesi le strutture di partecipazione volute dal Concilio: il consiglio presbiterale (1968), il consiglio pastorale diocesano (1970), le assemblee e i consigli pastorali ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] solo per imposizione e in osservanza alle nuove norme sulla stampa volute dal fascismo, il suo nome dal 1924 comparve quale « di nota la cura delle Favole (1927) di Fedro, voluta fortemente dal grecista Ettore Romagnoli.
Dal primo dopoguerra in poi ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] dell’oligarchia locale, ostile al regime a governo largo appoggiato da Savonarola. Egli si scagliò contro le riforme costituzionali volute da quest’ultimo e l’amnistia per i fautori dei Medici. Ponzone criticò la pretesa di Savonarola di esercitare ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] dīn) che si ergeva ad un'estremità dell'edificio su una piattaforma sopraelevata.
Bibl.: B. Maisler, Excavations at B.-Š., Gerusalemme 1940, vol. I; id., in Bull. Jew. Pal. Explor. Soc., V-IX; id., in Journ. Pal. Orient. Soc., XVIII, 1938, p. 41 ss ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] in bronzo dell'avanzato Il sec. a. C. con ornamento intarsiato in argento raffigurante un meandro e con sostegni, a volute correnti, per le anse, perdute (Suppl. ii, F. n. 282). Importanti alcune lastre rettangolari in bronzo decorate da due grifoni ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] – ancora memori dei modelli del maestro per l’altare della basilica veneziana del Redentore (1705-07) –, al centro, sulle volute del portale, la Fede e la Temperanza e, sulla cimasa dell’arco, lo stemma del pontefice Lambertini attorniato da due ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] di calore: il G. riuscì così a dosare la cementazione a piacere, a renderla omogenea e spingerla a volute profondità nel pezzo di acciaio, variando opportunamente i parametri (temperatura, pressione, rapporto fra le concentrazioni dei gas) che ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] tipi: il primo con foglie angolari lisce e sottili caulicoli fiancheggiati da solchi obliqui; il secondo a campana liscia con volute angolari sommitali e un debole motivo inciso su ogni faccia. I due tipi di capitelli, comunque, sono accomunati tra ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] se e quanto il sovrano abbia influito sulla loro realizzazione, né individuare una caratteristica comune a tutte le opere volute da C.; non v'è dubbio tuttavia che egli fece uso delle immagini per fini squisitamente politici, come dimostrano ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] p. 169, fig. 19. I sarcofagi romani col mito di Oreste e di Meleagro sono riprodotti in C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, vol. II e III; il sarcofago etrusco in G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, tav. 355, i. Per un elenco completo di ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...