MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Giuseppe, Angelo e Dante, furono pubblicate le Opere edite ed inedite, in 3 voll., Catania-Roma 1911-13 (nel I vol. compare anche un ampio profilo biografico del Majorana Calatabiano).
Fonti e Bibl: Le carte del M. si conservano nell'Archivio della ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] affermare la propria partecipazione all'opera come intagliatore, dichiara che pur non avendo egli "servitù" con il Doria, ha voluto dedicargli questa immagine, alla quale sa che il duca è molto devoto.
L'incisione raffigura, entro una ricca cornice ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] e religiosi (pie letture, vite apologetiche e di santi, insegnamenti di pie pratiche) esibivano tutte le virtù che si sarebbero volute veder coltivate dai giovani lettori, cui ci si rivolgeva a mo' di sermone,ma con pesante gravezza moralistica nella ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] piano regolatore del 1912.
Così scrisse il D. al Comune di Milano il 25 giugno 1924: "Partendo dalle disposizioni volute da detto piano, il progetto è svolto con ampiezza per quel che riflette la conservazione del giardino, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] vedere una pausa del viaggio degli A., potrebbe servirsi oggi del confronto con una scena di un grande cratere a volute di Spina, dove sono rappresentati 19 eroi che compiono chiaramente una cerimonia di purificazione con un ramoscello di alloro in ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] aprile del 1762, di una serie di proposte, volute principalmente dal patrizio Marco Foscarini, che riconfermarono nella sostanza , Un riformatore mancato. A. Q., in Archivio veneto, s. 5, 1951, vol. 81, n. 83-84, pp. 185-200; M. Berengo, La società ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] di P. S., Pisa 1881; G. Stefanini, La Scuola di Pisa e i progressi della geologia, in Annali delle Università toscane, 1930, vol. 13, pp. 129-151; D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993; R.P. Coppini, Dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] del corpo umano attraverso le proporzioni corrette e la potenza vitale dell’anatomia, non è però esente da infrazioni volute: spesso Michelangelo tende a valicare la "misura" classica con un dinamismo esaltato nei volumi, che forza i limiti della ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] fiori e mascheroni a finto stucco. Nella fascia tra le pareti e il soffitto corre un fregio a racemi e volute, e subito al di sopra finte membrature inquadrano l’arioso cielo in cui fluttuano le figure mitologichecentrali dubitativamente assegnate a ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] elegante portale di gusto borrominiano e conclusa al di sopra delle volute da fiaccole in pietra. li corpo verticale, conglobante la cupola piante nell'Archivio di Stato di Parma (Mappe e disegni, vol. 7, nn. 20/1): la prima prevede la realizzazione ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...