Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] della decorazione trovano anzi compiuta espressione nel capolavoro della ceramica attica a figure nere, il grande cratere a volute noto come Vaso François, dal nome del suo scopritore, Alessandro François. Rinvenuto nel 1844 in una tomba di ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] chiome. Intorno al 350 si può porre il grandioso esemplare (Parigi, Louvre) con Corinto e Leucade, uno dei capolavori dell'incisione corinzia (v. vol. iv, fig. 717). Fra il 350 e il 325 a. C. va posto uno S. ora a Berlino che reca all'esterno due ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] monaco che la tradizione identifica con il fondatore s. Bartolomeo (Pace, 1987, p. 58), ma nel quale si è anche voluto riconoscere l'abate Nicola II in veste di donatore, collegando all'identificazione la datazione del mosaico al 1131 (Danbolt, 1978 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] dura condanna della S. Sede e della sua politica temporalistica, che egli giudica in contrasto con le prerogative spirituali volute da Cristo nell'istituzione della Chiesa. La religione - egli afferma - riceve grandissimo danno dall'ambizione e dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] Le biografie dell’artista riportano infatti come in quel genere egli tenesse “un costume dal comune assai diverso” poiché “nel ritrarre alcuno non voleva ch’egli stesse fermo, ma ch’e’si movesse, e ch’e’parlasse, perché in tal modo, diceva egli, ch’e ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] da offerta, spesso decorato con scene lustrali. In contrasto con la ceramica àpula, la pelìke è poco comune, il cratere a volute appare solo due vòlte ed il cratere a colonnette è sconosciuto. Tipico dell'ornamentazione pestana è l'uso di palmette ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] del 499, nella basilica di S. Pietro. Sottoscrisse, come arcipresbitero del titolo di S. Prassede, le deliberazioni del concilio, volute da Simmaco, a proposito delle elezioni del vescovo di Roma.
Da allora in poi, la scelta doveva essere operata dal ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] spioventi: su entrambi i lati il timpano è sormontato da due volute e da due figurine di uccelli.
Nella fase II è ormai identica a quella della serie "principale" di Sala Consilina (v. palinuro, vol. v, pag. 892). A Palinuro, come a Sala e a Padula ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] . 78; U. Nebbia, L’Italia all’Esposizione internazionale di Parigi d’arti decorative ed industriali moderne, in Emporium, 1925, vol. 62 (luglio), n. 367, p. 30; Seconda Mostra internazionale delle arti decorative (catal., Monza), Milano 1925, pp. 113 ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] fine del VII sec., capoliste due sontuose anfore di Vari in cui le ali del miracoloso cavallo si aprono in elaboratissime volute. E tra infiniti altri esempî, è da ricordare in ambiente attico un fondo di coppa del Pittore di Heidelberg (Louvre, A ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...