. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] sino ad incontrare in D1 la F B. Da D1 la parallela ad F C fino in O. In O1, O, O2, si hanno i tre centri voluti. La policentrica, per essere l'angolo D1 O1 B di 60°, passa per D1. Per policentriche a 5,7,9 centri è seguito spesso il tracciamento di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] i rapporti fra i medici, i chirurghi, gli specialisti; offrono facili vie fra le sezioni per le cure e le indagini volute, rendendo vantaggioso, in tutti i sensi, l'uso in comune di mezzi terapeutici e diagnostici, anche costosi e delicati. Infine è ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] presenti in un s. si possono classificare in base a diversi punti di vista. A seconda che siano volute o non volute, si distinguono le linearità intenzionali da quelle accidentali. Le prime sono introdotte di proposito per conseguire determinati ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] ’occhio del ciclone.
Un gruppo di intellettuali e scrittori israeliani alla vigilia delle elezioni politiche del marzo del 2015, volute dal premier Netanyahu e che hanno avuto come risultato un nuovo Parlamento dello Stato ebraico (composto da una ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] per grande fluidità ritmica, insinuante freschezza di dizione e un dialogare incalzante, ora limpido ora avvolto, per l'uso di reticenze volute, in un'aura di mistero. In questo primo volumetto non fu inserita dal M. la sua Oda do mlodości (Ode alla ...
Leggi Tutto
. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] o a crine di cavallo. Il mobile più importante del salotto Biedermeier è il divano, ampio, soffice, dalle sponde a volute, dallo schienale diritto o arcuato. Arcuate sono pure le cimase degli armadî e, talvolta, il fronte dei cassettoni. Di gran ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] storici fiorentini.
Anche come fonte d'informazione, i Mémoires hanno un valore assai notevole. Si è voluto insistere su errori di cronologia, su omissioni volute, di cui C. si sarebbe reso colpevole: ma in realtà le pecche non sono tali, né ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] Lo stucco, il legno, l'oro, gruppi d'angeli ad ali tese, cumuli di nubi, putti, cariatidi, cartigli, volute, mensoloni arricciati, aderiscono alle pareti delle chiese per sostenere le argentee canne degli organi e rendono magnificamente quel senso di ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] disordinata, che si complica per la scelta dei particolari decorativi: grosse teste di cherubino, cariatidi sorgenti dalle volute dell'ordine superiore a sorreggere il timpano, gonfî festoni di frutta. Di tali elementi il L. parve compiacersi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] amministrativo, il predominio del vecchio regno sulle nuove provincie, la sottomissione della dinastia alle direttive di stato da lui volute. Si creò in questo modo una netta opposizione parlamentare: ma egli seppe dominare tutto e tutti, gli stessi ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...