PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] , senza alcun rapporto residuo con la scuola camerinese del secolo precedente.
Ampie dorature caratterizzano già le due tele volute dallo stesso duca Giovanni Maria nel 1512 per onorare la memoria del padre Giulio Cesare e della madre Giovanna ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] O della camera sepolcrale, un enorme cratere di bronzo del tipo a volute; questo è di dimensioni colossali - misura m 1,64 di una serie della ceramica greca, quella delle cosiddette droop-cup (v. Vol. v, p. 39), fabbricate ad Atene tra il 530 e il ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] dimostrò in questa circostanza molta energia e autorità: per salvare il bestiame del Vicentino e del Padovano egli si oppose al volere dei principi tedeschi e lo fece portare tutto dai monti nella pianura padana. Ma il suo impegno nella lotta contro ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] un elegantissimo fregio di vasi traboccanti di fiori con ai lati bianchi grifi alati e paesaggi a sanguigna, cornici barocche a volute e conchiglie, per il quale indossò, una volta tanto, la "toga praetexta", rivelando, nel soggetto e nella resa, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] si fonde con il ricordo delle composizioni monumentali dei manieristi romani.
Ai primi impegni a Toledo risalgono anche due opere volute da Filippo II: l’Allegoria della Lega Santa, che rappresenta la commemorazione dell’alleanza fra Spagna, papato e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] uscire dalla situazione eccezionale in cui erano venuti a trovarsi, e chiedevano quindi di essere posti nelle condizioni volute da quello statuto offrendo una "ydonea satisdatio". Va tenuto presente, a proposito di questo episodio, che la presenza ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] XII, che non accolsero favorevolmente le due creazioni di nuovi cardinali, tredici tra il maggio e il settembre del 1408, volute dal pontefice per rafforzare la situazione sempre più critica del suo governo, aperto sotto auspici di brevità - data l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] botteghe ateniesi e si tratta, nella maggioranza dei casi, di prodotti di alta qualità, tra cui spiccano grandi crateri a volute e spesso interi servizi da simposio, come quello della tomba Giulietti-Marinelli del 460 a.C.
In attesa dell’edizione ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] stile tipicamente rococò è assai elegante e leggero, con caratteristiche personali: il rilievo è piatto, i ricci e le asimmetriche volute si svolgono come ricami, spesso dorati, su sfondi grigi o crema; motivi di fiori o gruppi di testine di putti ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] 1759). Venti anni dopo il Bencivenni-Pelli, rilevando le lacune di quest'opera, esprimeva il parere che esse fossero state volute dall'autore per costringere i forestieri in visita a ricorrere ai suoi servizi e che per le parti più ampiamente svolte ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...