Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] , evidentemente il migliore dei tre nei quali la facciata può scompartirsi, la sopraelevazione centrale, collegata a questo per mezzo di volute, di sapore quasi albertiano (S.M. Novella di Firenze); ma grave e schiacciato è il timpano che la corona ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] ) di punire, con le pene che egli crede, un tale delitto, quando in esso concorrano tutte le condizioni volute dai principî del diritto penale canonico, e la tutela della disciplina ecclesiastica richieda una tale riparazione. Quando tuttavia la ...
Leggi Tutto
. Secondo la narrazione fatta da Vincenzo Lancetti, in Biografia Cremonese (Milano 1819), l'origine della famiglia Amati risale al Medioevo. Molti degli Amati occuparono allora cospicui uffici nella prelatura, [...] tutto il corpo dello strumento presenta una grande armonia di linee. "Sembra quasi - scrive il Piccolellis - che l'artefice avesse voluto copiare la carcassa umana, tanta è l'analogia che i fondi presentano con la forma del dorso dell'uomo". Entrambi ...
Leggi Tutto
TIRO A SEGNO
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo.
Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] che si avvicinano o si allontanano) o in senso trasversale od obliquo, il movimento ottenendosi, con le volute intermittenze, mediante funi e carrucole azionate a distanza di sicurezza. Infine si usano bersagli meccanici a funzionamento automatico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] nell'etica del passato, del doppio effetto (Neri 1995). In base a tale dottrina, se un'azione ha esiti negativi non voluti può essere giustificata laddove l'intenzione da cui era mossa era di realizzare un beneficio: è il caso tipico del medico che ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] si arricchisce di motivi e soggetti vegetali. Nel Ila e in special modo nel IIb, si riscontrano sempre più spesso volute deformazioni, mentre i sistemi parietali si animano di esseri fantastici di natura mista, che finiscono per assumere, in modo del ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] offrono ai lettori e alle lettrici di tutto il mondo quell’affascinante specchio della vita che l’Amleto shakespeariano voleva fosse l’arte.
Bibliografia
D. Punter, Writing in the 21st century. An introduction to postmodern literature, London 2004.
P ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] rotondi divisi da candelabri; sotto corre una fascia con fregio a volute.
Il favore di cui godeva l'arte degli s. nel mondo Greca appaiono sulle pareti motivi floreali di acanto, pampini, volute, che separano tre larghi pannelli in bassorilievo di s. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] usata in generale per teste femminili e talvolta maschili e per particolari decorativi secondari (fregio di fiori di loto e volute). Il fregio animale diviene ora più ricco: troviamo il leone (di tipo hittita) e meno frequentemente il leone con testa ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] delle due absidi che completavano le estremità del nartece (quella di destra), si conserva il mosaico originale, con motivi di tralci a volute in verde e oro su fondo azzurro cupo. Al tempo di S. e forse alla sua diretta iniziativa si attribuisce l ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...