MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] XXIII, 3, pp. 532, 572; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, vol. 1, pp. 183, 536 n.; 2, p. 708; Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma…, a cura di V. Forcella, IV, Roma 1874 ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] l'architrave il fregio presenta teste di cherubini collegate con festoni classicheggianti, dorati.
Due angeli semisdraiati poggiano sulle volute del timpano curvilineo e spezzato, al cui centro in un'elegante edicola s'erge un'immagine sacra. Altri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] -de-Grandlieu).Secondo Jacobsen (1983b), per le loro dimensioni ridotte e per la recinzione del corpo orientale le chiese volute da B. secondo i dettami della riforma manifestano l'intento di valorizzare anzitutto l'ufficio dei monaci, discostandosi ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] Vittorio Amedeo III a rinunciare a molte innovazioni per correggere la macchinosità dell'impianto creato (22 giugno 1786). Delle scelte volute dal sovrano il C. si fece carico e portò il peso di tutta la responsabilità.
Per lui, che aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] su un fondo meno scuro. La varietà dei soggetti rimane grandissima. Abbondano soprattutto racemi stilizzati in eleganti volute o palmette verticali. Non mancano tuttavia rappresentazioni di animali, colti, con acuto ed essenziale realismo, nei loro ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] anni 1582-83 (cfr. i documenti citati dal Meli, 1958) il D. lavorò al progetto del seminario arcivescovile, voluto dall'arcivescovo Cesare Marullo in conformità alle deliberazioni del concilio tridentino, e portato a termine nel 1591. Di particolare ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] d'ingresso del miḥrāb di un'ornamentazione consistente in foglie o palmette lisce disposte a ventaglio e terminanti in piccole volute e aggiunse ai restanti cinque pannelli un arco floreale cieco di modesto risalto (Torres Balbás, 1953b, pp. 420-422 ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] con grandiosa concezione compositiva, si snoda attorno ad uno scudo con paesaggio e due ampi rosoni con ricchi festoni e volute resi nell'armonica e tradizionale policromia di verde ramina, blu, giallo e manganese, ed intercalati da volatili e putti ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] .Il C. ad ogni modo si adoperò energicamente nell'applicare le eccezionali misure di sicurezza e di repressione volute dal papa. Dopo gli incidenti provocati dai carbonari in piazza Colonna il 12 febbraio, approfittando dei festeggiamenti per ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] (rivelatosi più abile come uomo di cultura che come imprenditore) tacque dal 1934, molte delle traduzioni da lui volute vennero riproposte (e talora riviste) dalla casa editrice Einaudi.
Durante la seconda guerra mondiale per «un crudele destino ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...