RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] d’Inghilterra) con Maria d’Este. 1673, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province modenesi, s. 4, 1897, vol. 8, pp. 1-46; M. Haile, Queen Mary of Modena. Her life and letters, London 1905, pp. 7, 17, 151 s., 233 s., 394 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] ).
Riferibili al rapporto che il F. ebbe a Gangi con i Bongiorno sono anche le decorazioni architettoniche con cartigli, volute, riquadri e cassettoni, realizzate in quattro sale del piano nobile e nella cappella della masseria di Cacchiamo (oggi nel ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] figure, forse di delfini.
Ben più semplici gli altri due monumenti noti. Quello di Nicia, del 319 a. C. [non 219 come vol. i, p. 811] era di forma quadrata con un portico esastilo dorico antistante; mentre i muri ed i triglifi erano in poros, di ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] Dalla stessa bottega uscirono anche molti pavimenti maiolicati, dove il maestro stese in scomparti una composizione floreale fatta di larghe volute e spire. In questo genere di lavori Antonino gareggiò coi bravi maestri suoi coetanei, fra cui N. e I ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] versano acqua dalle loro hydrìai sulla pira dell'eroe, mentre sopraggiunge una terza con la sua hydrìa ancora colma. - Cratere a volute attico a figure rosse; Ferrara, Museo Archeologico: P. E. Arias-N. Alfieri, Spina, Firenze 1958, p. 43, tav. 9; J ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] a calice del pittore Myson (Londra, Br. Mus.): J. D. Beazley, op. cit., p. 171, n. 46; 2 crateri a volute del Pittore dei Niobidi (Bologna, Mus. Civ.): G. Pellegrini, Catalogo dei vasi dipinti delle necropoli felsinee, Bologna 1900, nn. 268, 269 ...
Leggi Tutto
Perché ti vedi giovinetta e bella
Mario Pazzaglia
ti vedi giovinetta e bella. Ballata mezzana di D. (Rime LXXXVIII), con ripresa e stanza, su schema YXX: ABABBXX; lo stesso di I' mi son pargoletta bella [...] a quello ‛ mediocre ' della ballata, con un minore impegno concettuale e un agile giuoco emblematico affidato alle volute di una musicalità aggraziata e immediatamente comunicativa.
Cfr. Anche I' MI SON PARGOLETTA BELLA E NOVA.
Bibl. - Contini ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il tempio della Pace, inserito poi nel complesso dei Fori Imperiali. Larghe ricostruzioni di templi e di edifici pubblici furono volute da Domiziano, che fece realizzare fra l’altro uno stadio in Campo Marzio (ricalcato dall’odierna piazza Navona) e ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] dal grosso dell’esercito. Quest’ultimo, al momento opportuno, si sposterà con la successione e nelle direzioni volute dal disegno operativo. L’avanzata è preceduta dall’esplorazione aerea a grande distanza, dai corpi celeri dell’esplorazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] il centenario dell'Opera di San Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti di Paolo VI, vol. xiii, Città del Vaticano 1976, pp. 1380-1490; Insegnamenti di Giovanni Paolo II, voll. i-xii, ivi 1979-90. ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...