MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] condizionarono la struttura psicologica e la formazione umana e letteraria del M. – per esempio, le letture di Dante, volute dalla madre a parziale correttivo di un’istruzione scolastica prevalentemente francese, seguite da quelle di G. D’Annunzio ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] di Orfella: Le due necropoli di Ghirza, in Africa Italiana, VI, 1935, pp. 61-78; A. Merighi, La Tripolitania antica, Verbania 1940, vol. II, pp. 163-181; D. E. L. Heynes, Ancient Tripolitania, Tripoli 1947,pp. 104-109; J.M.Rejnolds-J. B. Ward Perkins ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] la maggioranza, diminuisce di molto i suoi consensi. Una chiara contestazione dell’autoritarismo implicito nel sistema di potere voluto da de Gaulle si verifica con le manifestazioni del maggio del 1968: la protesta rigetta innanzitutto la riforma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ".
Il F. non sciolse il suo rito neanche dopo l'approvazione della legge, del novembre 1925, contro le società segrete, voluta da Mussolini. Il suo studio fu più volte invaso da facinorosi. Sorvegliato dalla polizia, fu denunziato il 25 maggio 1929 ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] sa se alle sue dipendenze (Lipowsky, I) o piuttosto come socio, alla realizzazione degli apparati scenici delle feste volute dall’elettore Ferdinando Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide di Savoia.
Appositamente per Adelaide, alla quale forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] nel 596 giunge la missione di sant’Agostinodi Canterbury, seguita nel 601 da quella di Mellitus, entrambe volute da papa Gregorio Magno, per evangelizzare gli Anglosassoni. Tuttavia la natura conservatrice del monachesimo irlandese, ben radicatosi ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] far propendere per l’applicabilità dell’art. 230 bis c.c. alle società, perché se il legislatore le avesse volute escludere dal novero dei soggetti obbligati nei confronti del familiare-collaboratore, ben avrebbe potuto più chiaramente utilizzare il ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] riuscì a guadagnare la considerazione del ministro della giustizia, Francesco Ricciardi, che lo chiamò nelle commissioni di riforma dei codici volute dal re Gioacchino Murat nel 1810 e nel 1814 e, dal 1812, alla carica di avvocato generale presso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] ; quella economico-finanziaria e industriale aveva iniziato a cedere già nell’ultimo ventennio del XIX secolo) ci sono volute due guerre mondiali, entrambe combattute prevalentemente sul suo territorio, e che quest’ultimo è poi stato considerato per ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] : De la Houze, Hj. d'Aubeterre, G. Centimani, M. de Roda. Inutilmente, nell'aprile, il cardinal Fj. de Bernis, che avrebbe voluto rendere meno rigide tali liste, si espresse in suo favore. In questo conclave il D. si schierò col partito degli zelanti ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...