Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] occupò militarmente (1847-59); con il plebiscito del 1860 fu riunita al Regno d’Italia.
La città è cinta da mura bastionate volute dagli Estensi. L’addizione erculea fu eseguita per ordine di Ercole I da B. Rossetti. Il duomo, consacrato nel 1135, ha ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] ad eque condizioni di pace, e la tranquillità tornò nel paese. Il parlamento di Marlborough (1267) promulgò talune delle riforme volute dai baroni, la cui attuazione impegnò gli ultimi anni del regno di E., mentre di fatto il potere venne esercitato ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] delle Leggi e Decreti del regno d'Italia, 1927, n. 1127; vol. V, p. 4471), che approva il corrispondente protocollo di Ginevra, e anche la possibilità di tale situazione era stata voluta precedentemente dal convenuto, non potrà contestarsi anche per ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] alla fine del secolo per trovare esempî più convincenti, come la figura del demone Talo nella grande anfora di Ruvo a volute. Non possiamo sapere esattamente fino a che punto sia pervenuta su questa strada la megalografia dell'età di Pericle, ma è ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] tre frammenti che portano al dritto in rilievo un ramicello con foglie, e al rovescio in incavo un'ornamentazione a volute. Il pezzo, di ottima fattura, ultimamente rinvenuto nel ripostiglio di Santa Marinella (cfr. Notizie degli scavi, 1928, 83 segg ...
Leggi Tutto
LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino")
Umberto Fratini
È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero.
La fabbricazione [...] si vogliono invece ottenere sul linoleum dei motivi decorativi complessi, si prepara la pasta in finissima grana nelle volute colorazioni e si distende successivamente su tela iuta, mediante lastre di zinco che portano in traforo il disegno relativo ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] e con pronao molto profondo. Le colonne numerose, a 24 scanalature, alte metri 11,80, con eleganti capitelli ionici a volute e palmette, erano divise da intercolunnî di m. 3,94. Specialmente ricco era il fregio o zōofóros, sviluppato lungo i quattro ...
Leggi Tutto
Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] Don Juan. Butler è capace di scrivere sul serio, ma subito dopo distrugge l'effetto. Fu un maestro di goffaggini volute, e continuamente raggiunse questo effetto mediante paragoni grotteschi.
Hudibras è letto oggi per i suoi effetti comici; ma la sua ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in parte aver già fatto le sue prove nei rilievi del trionfo di Tito; specialmente nel rilievo interno con la institutio alimentaria (v. vol. ii, p. 88). L'arco di Benevento, che segna l'apertura della nuova via per il porto di Brindisi, è del 114; l ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 37-82; D. Adamesteanu e altri, Metaponto, 1 (NSc, Suppl. al vol. XXIX), Roma 1980, in part. pp. 344-353; F. G. Lo Porto, Ricerche e scoperte nell'Heraion di Metaponto, in Xenia, I, 1981 ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...