MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] , di opere nelle quali il canto era passato dalle voci all'orchestra, non già di forme nuove, nate e necessariamente volute da uno spirito nuovo. Nonostante il valore del risultato musicale e anche di una certa aderenza al processo drammatico, il ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] avvoltoi» di Tellō, i cui frammenti sono al Louvre (v. vol. IV, figg. 1251-1252), nella quale si ricorda la battaglia oggi al Louvre), per commemorare la battaglia vinta contro i Lulubei (v. vol. I, figg. 23-24), il re, con l'elmo divino, impugna ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] conca più o meno profonda o d'una pelvis; nei vasi da mescere sono animali rampanti o figure arcuate o viticci a volute che accompagnano quasi l'atto della mescita, mentre l'attacco inferiore dell'ansa si appoggia a medaglioni e a protomi con meduse ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] in completa armatura. In una cimasa di candelabro del museo di Bologna compare una c. con pettorali stilizzati da volute cui si accompagna un rendimento dei muscoli ventrali anatomicamente piuttosto esatto. Ma la c. anatomica compare solo più tardi ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] -396) dice che il tempio fu fatto da I.; Plutarco (Per., 13) dice che Fidia soprintendeva a tutti i lavori voluti da Pericle, avendo alle sue dipendenze grandi architetti e tecnici (παᾒντων ε½πιᾒσκοπος) e che il Partenone fu costruito da Kallikrates ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] , e le vertenze con la madre e i fratelli per questioni di eredità.
Oltre alle opere già citate, si sono volute comunque riferire all'estrema attività artistica del G., sebbene in via del tutto ipotetica, la realizzazione del camino della sala delle ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] a coprire la cattedra di eloquenza (e poi anche quella di lingua greca) all’Università di Torino, oggetto allora delle riforme volute da Vittorio Amedeo II e (in una prima fase) dal ministro Francesco d’Aguirre. Al periodo dell’insegnamento a Torino ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] in Inghilterra. All'elenco delle opere del B. va inoltre aggiunta una Madonna, firmata, della National'Gallery a Londra.
Si è voluto vedere nell'arte del B. un ritorno a modi arcaici. Indubbiamente l'artista appare più vivace e aggiornato nelle opere ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] professionale esperta e innovativa, e accentuò la chiusura aristocratica e corporativa del corpo ufficiali, sancita peraltro dalle riforme volute dallo stesso Carlo Alberto a partire dal 1831, con l’esclusione di fatto dalla carriera delle armi dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] , contenente la vita della Vergine e quella di Cristo; queste presentano nella parte inferiore una larga fascia di volute vegetali con al centro un medaglione polilobato generalmente contenente personaggi a mezza figura, recanti in mano un cartiglio ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...