DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] alla corte imperiale: ammalatosi vicino a Spira e costretto a servirsi di una scorta ridotta per le limitazioni logistiche volute dalle poste fiamminghe, egli dovette rallentare il cammino in mezzo a "barbarissime generationi" con cui era impossibile ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] 17 nicchie emisferiche; di fronte a esso era una fila di semicolonne ioniche, il cui capitello, assai interessante, ha le volute costituite da fiori a calice. Tra esse era una balaustra di calcare, ornata di un reticolato a rilievo.
Tempietto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] più recentemente (Rasmo, 1955, pp. 25 ss.) la figura del C. per la fabbrica del Buonconsiglio e per quelle successivamente volute dal Clesio è stata riportata nel suo giusto ambito, e cioè non di architetto o soprastante, ma di amministratore e uomo ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] da quattro o cinque foglie sottili ai due lati, talvolta con l'aggiunta di due foglie larghe sottostanti ripiegate in volute e con brevi radici ondulate alla base, arieggiante un croco. Un altro motivo è rappresentato da rosette con cerchio centrale ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] echino e abaco). La colonna ionica ha invece una base decorata, un fusto più slanciato e un capitello con decorazioni a volute. Dallo ionico derivò, in età ellenistica, il terzo ordine, chiamato corinzio: la colonna è ancora più snella dello ionico e ...
Leggi Tutto
EMPEDOCLE ('Εμπεδοκλής, Empedocles)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo greco naturalista, politico oratore, poeta, nato ad Agrigento verso il 490 a.C., visse c.a sessant'anni (Diog. Laert.,VIII 52,74). [...] Eraclito). Oltre alla collocazione del ritratto in esame di fronte a quello di Pitagora, suo maestro, si sono volute includere in tali argomentazioni le notizie sulle capacità magiche di detto personaggio, del resto comuni alla scuola pitagorica ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] rimangono degli originarî); al disopra delle arcate del primo ordine, negli estradossi, si svolge una ricca decorazione musiva a volute d'acanto con figurette di profeti in corrispondenza degli angoli. Nell'ordine secondo, tra le finestre, si veggono ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] nelle Marche e in parte della Toscana, l'uso delle terrecotte ornamentali, di ricchi disegni ad arcatelle, a scacchiera, a volute, nelle cornici e negli archivolti (esempî: S. Maria della Strada di Monza, Loggia della Mercanzia e palazzo comunale di ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] associare equazioni ausiliarie, che esprimono condizioni fisiche volute, purché congruenti. La natura e il tipo valore attuale. La differenza tra il valore attuale e il valore voluto (valore di riferimento) è utilizzata per determinare il valore del ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] si riuniscono e il fiume - per il quale diventa di qui comune il nome di Eufrate - descrive una serie di ampie volute, attraversando con una gola epigenetica il potente sollevamento del Tauro: in questa seconda sezione la doccia in cui cola l'Eufrate ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...