Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] Iran in the Ancient East, Londra 1941, p. 281, figg. 380-81, tav. 87; O. Reuther, in A Survey of Persian Art, Londra 1938, vol. I, p. 413, trav. 129 C; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 107-110. Tomba rupestre di Farhad ...
Leggi Tutto
Operazione di asportazione di rami o parti dei rami o radici di una pianta allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate, o per dare alla pianta una forma desiderata o per regolarne la fruttificazione [...] dopo il trapianto) fino all’entrata in produzione allo scopo di dare alla chioma la forma e le dimensioni volute (albero naturale, vaso, piramide, fuso, colonna, ombrello, cespuglio, e le forme appoggiate, quali palmetta, cordone, spalliera ecc.). La ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di circa 12 anni.
Per la fabbricazione del compensato, i tronchi vengono anzitutto scortecciati e tronconati nelle lunghezze volute, e poi messi nelle vasche di vaporizzazione per rendere più facile la successiva lavorazione della fibra. Dalle vasche ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] primo caso l'agglomerazione si ottiene medianti presse e il prodotto finale è a forma ben definita e di volute dimensioni: mattoni, mattonelle, cilindri, ovuli, ecc. Nel secondo caso l'agglomerazione si ottiene mediante riscaldamento e l'agglomerato ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] 1947, pp. 252 seg.; G. V. Gentili, in Not. Scavi, 1951, pp. 291-335; B. Pace, in Rend. Accad. Lincei, Classe scienze morali, ser. 8, vol. VI (1951), pp. 454-476; G. V. Gentili, in Boll. d'arte del Min. P. I., XXXVII (1952), pp. 33-46; H.P. L'Orange-E ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] dal mare.
II culto di Afrodite rimase per tutta l'epoca classica il principale dell'isola; del santuario si sono volute riconoscere sparse rovine presso la cappella di Hágios Kosmãs non lungi da Paleopoli.
Un vaso di marmo rinvenuto presso Scandia ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio
Aldo Foratti
Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con Pietro Benvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] . I caratteri del primo Quattrocento si conservano nelle lisce superficie della facciata di S. Francesco, che ha nel secondo piano le lente volute di raccordo, le quali contrastano con quelle di S. Maria in Vado e di S. Benedetto. L'interno a croce ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] o agli inizi del IV; il cratere a campana è legato allo stile a figure rosse e così pure quello a calice; quello a volute è quasi esclusivamente legato agli stili italioti; quello a mascheroni lo è del tutto. Il dèinos e lo psyktèr ebbero breve voga ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 11°) nei pressi della capitale. Gli scavi (1922-1923) del più importante di questi edifici, il S. Giorgio di Mangana, voluto da Costantino Monomaco (1042-1055), hanno rivelato un'originaria pianta a croce greca inscritta, in cui il naós è individuato ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] – che implica l’aspetto ascetico e penitenziale, la capacità di essere fonte di indulgenza e di perdono dei peccati, la relazione con il volere e i piani di Dio, l’emissione di un voto solenne e vincolante davanti a Dio e alla Chiesa – si sviluppa in ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...