Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] di mobilia assai apprezzata da principi e regnanti; le straordinarie tarsie lignee, i cui ornati a intrecci e complicate volute sono ravvivati dalla spiccata policromia dei materiali usati, come ad esempio l’ebano, l’avorio, le essenze colorate; le ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] già sotto la dominazione francese. Cresciuto in un ambiente permeato di pensiero illuminista e che risentiva ancora positivamente delle grandi riforme volute da G. Du Tillot, segretario di Stato tra il 1759 e il 1771, il M. assorbì molto di quella ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] o sull'impianto ultimato vengono infine effettuate p. di collaudo, o di accettazione, per verificare la rispondenza alle caratteristiche volute o pattuite. (b) P. su materiali: complesso di ricerche il cui scopo è la determinazione delle proprietà di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] con scalea accessibile da sud, profondo pronao, portici laterali proseguiti fino al muro di fondo, capitelli a testa umana fra volute eoliche disposte diagonalmente secondo un tipo amato in Etruria; e l'aedes di Gabii (sec. III a. C.), entro recinto ...
Leggi Tutto
VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] elemento secondario. Nel capitello corinzio e nel composito il viticcio è l'elemento vegetale che, sviluppato in ricche volute, fa da coronamento al fogliame di acanto immediatamente al disotto dell'abaco.
Nell'arte ellenistica, ed ellenistico-romana ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] presentano all'interno piccoli vasi a rilievo; l'ovolo dei capitelli è pesante e la punta sorpassa il secondo giro della voluta; il fregio esterno è decorato con scanalature verticali e la cornice è a modiglioni. Le colonne del portico hanno basi ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] argilla ed assumono forme complicate a cartoccio ed a volute, oppure sono a tubo orizzontale allungato o talvolta , in Bull. Paletn. Ital., LXV, 1956; L. Bernabò Brea, Gli scavi nella Caverna delle Arene Candide, vol. 2°, Bordighera 1956, p. 210 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520).
Una categoria di monumenti che appare peculiare della villanoviana", a dare forma di casa a urne cinerarie (v. anche vol. ii, fig. 563).
Il tempio. - Il tempio etrusco ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] (accostabile a una bella lastra del tempio della Fortuna Virile) che si alterna a moduli da esso derivati con girandole nelle volute o maglie di cerchi o rettangoli con fiori e grappoli (confrontabile con i plutei frammentari di S. Giovanni a Porta ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] di fuori del velivolo.
Un’altra considerazione importante riguarda le emissioni interferenti; esse possono essere divise in volute e non volute. Le prime sono quelle necessarie per il funzionamento dei dispositivi a esse imputabili e che non possono ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...