GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , che in parte rientrano nel concetto di giurisdizione. Gli atti di esecuzione (cioè tendenti ad attuare le conseguenze volute dal diritto) hanno carattere giurisdizionale quando consistono in misure, prese da un organo dello stato che non è parte ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] gigli e di F, più tardi in cartigli di intrecci e di volute: Étienne RoffetLe Faulcheur). Sono di questo tempo anche le legature per intrecci coloriti e sempre ispirati ai motivi italiani, con volute argentate e fondi punteggiati d'oro. Lo stampo ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] avere la forma di una gola schiacciata o di un largo toro, ed essere liscio o decorato con foglie erette (Salonicco), volute (arco degli Argentari, a Roma) o foglie imbricate che gli davano l'aspetto di un lungo festone (Spalato). Nell'ultimo ordine ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] , P. 851. Oinochòe di Oxford 534: J. D. Beazley, op. cit., 732. - e) Arte della Magna Grecia del V-IV secolo: cratere a volute di Taranto: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, n. 36, tav. 24 s. Cratere a campana di Napoli con festa di ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di derivazione attica ebbero una loro evoluzione. Da un lato si tende al grandioso con le grandi anfore a volute della corrente "monumentale": nelle forme meno grandi c'è invece un assottigliarsi, uno sveltirsi delle sagome che risultano disarmoniche ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] . rivoluzione parlamentare del marzo 1876 e con le elezioni dell’ott. 1882, dal fatto che, attuate le riforme volute dalla sinistra, le divergenze sui programmi futuri si attenuavano sin quasi a scomparire, e soprattutto dalle preoccupazioni circa la ...
Leggi Tutto
baby-mamma
(baby mamma), loc. s.le f. Chi diventa mamma in giovanissima età.
• Ogni anno in Italia nascono oltre 10mila bambini da mamme-teenager tra i 13 e i 19 anni, con un fenomeno ancora limitato [...] dei 21 anni diminuisce del 7 per cento, aumentano invece del 75 le «under» 15. Gravidanze in 3 casi su 4 non cercate né volute. (Giornale, 20 gennaio 2015, Milano Cronaca, p. 1).
- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s ...
Leggi Tutto
KARAMANLÌS, Konstantinos
Antonio Solaro
(App. III, I, p. 944)
Uomo politico greco. In contrasto con la Corona, rassegnò le dimissioni da primo ministro nel 1963 e, dopo la sconfitta elettorale del suo [...] , che tuttavia gli venne negato a sorpresa dalla maggioranza socialista del Parlamento. Rifiutatosi di avvalorare le modifiche costituzionali volute da Papandrèu e miranti a limitare i poteri del presidente a favore dell'esecutivo, K. rassegnò le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ai gruppi umani e animali che lo abitano e ne fanno uso, ma anche esito delle loro azioni individuali e collettive, volute e inconsapevoli, il territorio è risorsa costruita e difesa lungo la storia; è deposito di enormi quantità di lavoro speso per ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] anche di dati documentari (i successori di Colombano, Attala, Bertulfo e Bobuleno, sono franchi), anche se non quasi annullata, come volevano Mercati (1934, p. 24) e Collura (1943, pp. 183-186). Altri codici del sec. 7° danno conto della varietà di ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...