. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] orientati, come s'è detto in principio, e principalmente se l'asse polare si trova nel piano del meridiano e all'altezza voluta, e nel caso che esso si scosti, se gli errori di azimut e di altezza sono contenuti entro limiti sufficientemente bassi ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , a codolo semplice e con targhetta di passaggio che può essere un semplice trapezio o assumere la forma di un capitello a volute, del tipo di quello di 'Atlit.
In Iran nella necropoli Β di Siyalk quasi tutte le tombe femminili contenevano s. bronzei ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] nel canto XVI il principio non solo della distinzione tra i due poteri (ne condannava la confusione, perché ne voleva la distinzione e la reciproca autonomia), ma anche della rivalutazione dell'autorità imperiale sollevata dalla dignità di luna a ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] sede di attività cultuali, come sembra attestare il ritrovamento di un oggetto di prestigio, il frammento di un cratere a volute attico a figure nere, riferibile al Gruppo di Leagros.
Un altro polo di aggregazione insediativa di età arcaica è stato ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . Gli ovali sono incorniciati da un'esuberante ornamentazione - tipica del repertorio barocco fogginiano - che intreccia racemi d'acanto con volute, conchiglie o cartelle.
Sempre nel 1714, l'H. eseguì il reliquiario del velo di s. Agata per il duomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] francesi, mentre è da sottolineare l'uso costante nella decorazione di una fascia inferiore che incornicia le immagini, con volute vegetali e, al centro, un personaggio a mezza figura inserito in un medaglione polilobato. Tale caratteristica è stata ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] alle ceramiche italiote.
La serie dei vasi f. si apre con quello che indubbiamente ne è il capolavoro, col grande cratere a volute del Museo di Villa Giulia a Roma, rinvenuto in una tomba presso Falerii, perfetto per la forma, per la decorazione, per ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. – Fenomeno che si registra quando due o più gruppi umani occupano spazi rigidamente separati dalle aree circostanti in luoghi, regioni o stati. Più diffusamente la s. [...] , ecc., oppure derivare dalla costituzione coatta di distretti, come i ghetti ebraici costruiti dai nazisti o le aree di s. volute dal regime dell’apartheid in vigore nella Repubblica Sudafricana fino al 1993. La s. volontaria si configura anche come ...
Leggi Tutto
DEEPDENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] certa debolezza nelle figure eroiche dai corpi fragili e dal busto allungato e sottile.
Un frammento di un piccolo cratere a volute dell'Acropoli, n. 762, attribuito al Pittore di D., porta l'insolito nome di vasaio Oreibelos.
Bibl.: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] agli a. con gemme, che divengono sempre più pesanti e decorati da paste vitree, corniole o sardoniche, tra foglie o volute ai lati, compaiono a. a serpente; tipicamente romani sono gli a. con chiave o con moneta. In epoca paleocristiana perdurano ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...