FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] 1719-20 si recò varie volte a Caltanissetta per decorare la volta e le pareti del duomo con fregi, volute, medaglioni, conchiglie, finti pilastri e colonne, "secondo i dettami della nuova ed esuberante spazialità rocaille" (Siracusano, 1990, p. 17 ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] corinzie (altezza approssimativa m 9 circa), con base attico-asiatica. I capitelli con i loro caulicoli nettamente scolpiti, le volute interne ed esterne tangenti le une e le altre all'abaco, sono strettamente imparentati ad un gruppo di capitelli d ...
Leggi Tutto
Fernandez de Kirchner, Cristina
Fernandez de Kirchner, Cristina. – Politica argentina (n. La Plata 1953), dal dicembre 2007 presidente del Paese. Moglie del presidente N.C. Kirchner, ha iniziato la sua [...] alla grave crisi economica, e si è mostrata collaborativa sulla spinosa questione del debito estero. Tra le iniziative legislative volute da F., molta eco ha avuto la legalizzazione dei matrimoni omosessuali, per la prima volta in America Latina. F ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] 17° e 18° sec., presenta caratteri equilibrati e uniformi. La città ha pianta a trapezio allungato; caratteristiche le mura (volute dal cardinale Albornoz, metà 14° sec.). Fra gli edifici salienti del 16° sec. sono la loggia dei Mercanti, il palazzo ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] che nel 1993 in Italia si sono ammalate di t. maligno circa 220.000 persone: per assisterle e curarle ci sono volute un milione di giornate di degenza in reparti ospedalieri. Alcuni t. sono in diminuzione, come quello dello stomaco, altri in aumento ...
Leggi Tutto
PITIDE (Piteo; Πύϑις o Πυϑέος, Pythis o Pytheus)
Ciro Drago
Architetto greco del sec. IV a. C. Unitamente a Satiro (Vitruvio, VII, praef., 12) fu incaricato dalla regina Artemisia d'innalzare un grande [...] di Mausolo, ma diversa assai da quella dell'Eretteo di Atene; il suo ornato di ovoli, che raggiunge il centro delle volute, ricorda quello che si trova sul capitello del vecchio Artemisio di Efeso.
Anche la base è di tipo arcaico; ma le scanalature ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] realizzato tra il 1932 e il 1934, sembra conservare lo schema originario tipico del F., a due ordini raccordati da volute.
Al 1692 risale la posa della prima pietra della parrocchiale di Villongo Sant'Alessandro nel Bergamasco, conclusa sotto la ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] Teste di animali e gorgonèia si alternano in seguito come unico elemento ornamentale della gambiera. Un gorgonèion di tipo orrido fra volute ha la g. di un frammento di statua bronzea dalla Magna Grecia. Talora si ha un'intera figura gorgonica. Nella ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] . I sistemi che utilizzano tuttavia sorgenti a vapori di mercurio e filtri chimici per isolare le righe spettrali volute hanno un limite nella bassa intensità ottenibile della sorgente, che è invece superabile impiegando luce laser. Infatti, il ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] ; le stoffe di tutti i generi furono tessute, ricamate o dipinte con disegni larghi di fiorami grassi, con motivi d'ampie volute e di cartelle in affollamenti variopinti.
Insomma, si venne in questo modo creando "l'ornato barocco"; come in un clima ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...