anamorfosi
anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] , talaltra per riflessione (fig. 2) e per rifrazione. Esistono poi sistemi anamorfizzatori, o anamorfici per produrre a. di volute caratteristiche, per es. per fare in modo che l'ingrandimento orizzontale sia diverso da quello verticale (come occorre ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] o, più spesso, di piombo. Gli s. greci, oltre che a manico (fuso o di riporto, anche con complessi elementi di raccordo, a volute, palmette o soggetti figurati), possono essere a sostegno (6°-5° sec. a.C.), costituito da una figura o da un motivo ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] la elevò a sede del Parlamento per la provincia dei tre vescovati (M., Toul e Verdun). Le sue fortificazioni difensive, volute da Luigi XIV e ingrandite da Napoleone, nella guerra della 6ª coalizione resistettero all’offensiva russa (1814) fino all ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] ; candidatosi con La Rete, nel 1993 è stato eletto presidente del Consiglio comunale di Palermo. Innumerevoli le iniziative volute e sostenute da C.: dalla promozione nelle scuole del concetto di Giustizia, all’organizzazione del primo vertice sulla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dei Niobidi di Orvieto. Dato il carattere grandioso delle figure, grandiosi sono i vasi; non più la tazza, ma le anfore a volute, il cratere a calice o a campana, il cratere a colonnette (kelébē). Ma divengono rari i nomi dei ceramisti in questa fase ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, il cui nome ricorre intero su tredici vasi a figure rosse: in tre con la voce verbale ἔγραψεν; in otto con la voce ἐποίησεν, in due senza voce verbale. Si aggiungano due tazze frammentate, [...] il cratere ceretano del Louvre, lo psykter ceretano di Leningrado (questi tre vasi hanno la firma di E. come pittore), il cratere a volute di Arezzo e il cratere di Capua a Berlino, opera della maniera di E. per il Beazley, opera giovanile di E. per ...
Leggi Tutto
SEMBLANÇAY, Jacques de Beaune, signore di
Georges BOURGIN
Finanziere francese del sec. XVI. Figlio di Giovanni de Beaune, fornitore della casa d'Angoulême, divenne un grande negoziante e collaborò alla [...] - di fatto egli non fu sopraintendente alle finanze -, impose la sua volontà nel finanziamento delle guerre e delle varie spese volute da Francesco I. Ma sino dal giugno 1521 la sua situazione era in pericolo: dovette chiedere dei prestiti a dei ...
Leggi Tutto
Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo p robabilmente dall'Asia Minore ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata [...] questo nome, cioè a quella che fu moglie di Seleuco Nicatore. Delle pitture di Danae e di Eracle e Deianira si sono volute vedere delle derivazioni in pitture pompeiane, il che non è sicuro. Quanto alla storia di Laomedonte, Eracle e Poseidone, pare ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] XX secolo a rendere particolarmente degne di nota le celebrazioni per il XVI Centenario della pace e libertà della Chiesa, volute da Pio X.
Nel corso dei milleseicento anni che dividono la prima diffusione dell’editto di Milano dalle celebrazioni del ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] schienale, decorato con protomi di toro, con i piedi in forma di pigna e le gambe unite da una traversa con doppie volute: l'originale doveva essere in legno con rivestimento in metallo; un rivestimento in bronzo, molto simile a quello del rilievo, è ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...