zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] zincografia furono opera di J.C. Moss nel 1872 a New York. Il negativo ottenuto fotografando l’originale nelle dimensioni volute si stampa su una lastra di z., piana, levigata e sgrassata, ricoperta di albumina o gelatina bicromatate. Eliminato lo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] . Il riconoscimento può assumere forme diverse, essere cioè conferito genericamente mediante la preventiva determinazione delle condizioni volute dalla legge per concedere la personalità giuridica, sicché per quegli enti rispetto ai quali le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] è andato però progressivamente erodendosi, e i violenti disordini esplosi nell'ottobre 2019 a seguito delle riforme di austerità volute dal presidente, tra cui la revoca dei sussidi statali per il carburante con una conseguente impennata dei prezzi ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] l'ex ministro degli Esteri D.K. Duncan. Negli anni successivi, grazie alle politiche di investimenti nelle infrastrutture volute da Ouattara, il Paese ha conosciuto una forte crescita economica, registrando un incremento del PIL dal 3,6% del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -1901; K. Lamprecht, Deutsches Wirtschaftsleben im Mittelalter, 3 parti in 4 voll., Lipsia 1886; W. Sombart, Der moderne Kapitalismus, voll. 3 (il vol. I nella II ed., 1916-22, il III in 2 parti), Monaco e Lipsia 1902-27; Th. v. der Goltz, Gesch. der ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sposi, una specie di siepe attorno alla quale si svolgeva una finta disputa fra i parenti della ragazza che figuravano di volerla riprendere e quelli dello sposo. A Luri, Rogliano e Nonza, si suole ancora qualche volta costruire una specie di arco e ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] prestatore di lavoro, sia egli dirigente, impiegato od operaio. In sintesi, con le norme del codice si è voluto garantire l'osservanza delle norme sul collocamento attraverso l'azione del pubblico ministero; la determinazione della retribuzione in ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] " di C. M. Child che è stata chiamata in causa per spiegare le complesse attività di sviluppo; ad essi si sono volute anche riferire (J. Huxley) le attività degli organizzatori, ma le ricerche fin'oggi compiute, di già menzionate, sono sfavorevoli a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] storia dell'a. del 20° sec., e non del solo Movimento moderno, per riportare in luce anche ciò che si è voluto dimenticare o nascondere, senza il filtro delle ideologie ormai superate o la ricerca di inutili esaltazioni. È il processo di formazione e ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di Neandria, nella Troade, in cui i capitelli, per offrire un più ampio appoggio al trave longitudinale, si aprono in due possenti volute, e così nel tempio di Apollo a Termo nell'Etolia, e nella cosiddetta "basilica" di Paestum.
Con ciò non si vuol ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...