La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] più o meno dal vero, che dal Cinquecento in poi inaugurano uno specifico genere editoriale e artistico. Per finire con i libri di viaggio, Firenze tra il 1835 e il 1845 in undici cospicui volumi, per uno sviluppo totale di ventuno tomi tra aggiunte e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e la Baia di Hudson, si approntarono questionari più specifici contenenti domande circostanziate, basate su questioni sollevate da des plantes de l'Amerique avec leurs figures (1693), un volume in folio corredato da più di cento tavole e stampato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si accompagnava alla nuova fortuna di opere di petrografia, dedicate specificamente alle rocce, e di scritti che sviluppavano la ricca messe ). Al contempo, esse ispiravano la preparazione di volumi monografici di descrizioni del mondo ‒ gli atlanti ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] pensiero darwiniano e dell'evoluzionismo, pubblica un'Anthropogeographie in due volumi (1882 e 1891), che segna l'ingresso della geografia possibile cogliere ciò che vi è di originale e di specifico nella visione della vita e del mondo propria di ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] con flussi stagionali che procedono in direzioni opposte. I volumi di acqua e la quantità di sali che vengono elevate, tali da non divenire mai, se non in casi specifici, fattori limitanti per la crescita degli organismi. Di grande interesse sono ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...