Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] per numero di dipendenti, entità di capitali e volumi di produzione, e la qualità e il numero delle dei dirigenti, ma viene qui esaminata con riguardo al tema specifico della centralità della figura del dirigente nell'evoluzione del capitalismo ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] punto tale che è possibile trasmettere l'equivalente di 90.000 volumi di un'enciclopedia nello spazio di un secondo (velocità di rischio adeguati e flessibili in funzione dei bisogni specifici delle fasi di sviluppo e consolidamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e del progresso economico e politico. È evidente anche una specifica influenza della Scuola milanese, e di Verri in modo ai poteri costituiti, specie la nobiltà e il clero, nei due volumi, apparsi a Ginevra nel 1769 (ma con la falsa indicazione ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] della struttura e dei metodi produttivi, con volumi complessivi spesso più elevati, composti tuttavia da numerosi prodotti.
La differenziazione del prodotto nei processi di specificazione delle aspettative dei consumatori
Con l'aumento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] profitto (p. 380).
Ulisse Gobbi, si occupò specificamente di infortuni e assicurazioni con conferenze all’Accademia Fisio- proprietà capitalista (1889-1890) ed era composta di due volumi che avevano per titolo, rispettivamente, Le leggi organiche ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di grande portata, che ha dato come frutto un'opera in tre volumi (v. Braudel, 1979). Prima della pubblicazione definitiva di quest'opera, it., p. 92). Il concetto di Wallerstein è più specifico di quello di Braudel. Per il sociologo americano l' ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] sui generi.
Gli ultimi anni della vita del F., e specificamente gli anni veneziani, sono in gran parte rivolti a fissare la aprile 1801 e il marzo 1804 pubblicò a sue spese i sei volumi in 40 dei Monumenti ravennati dei secoli di mezzo, che era venuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] i programmi del Centro di Portici quanto i suoi specifici interessi di studio furono sempre più caratterizzati da un’ , per continuare ad alimentare il dibattito meridionalistico. Tra i volumi messi in cantiere e pubblicati nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] all’Università di Padova. In soli tre anni dà alle stampe tre volumi e una serie di saggi di finanza pubblica. Collabora con il ministro di capitale e quindi la capacità produttiva in specifici settori e aree geografiche. Le grandi imprese italiane ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] divulgativo (conferenze sulla sociologia in generale e su specifici problemi della società contemporanea), tenute da A. Loria sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...