CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] , che avevano ormai perduto i loro specifici connotati ideologici, si mostravano troppo spesso inclini Istituzioni civili, da Mattia Spano, Napoli 1825-1826, in quattro volumi. Varie edizioni ebbe pure una stesura abbreviata delle Inst. iuris can ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] divulgativo (conferenze sulla sociologia in generale e su specifici problemi della società contemporanea), tenute da A. Loria sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] generale necessaria ai futuri tipografi e più specifici insegnamenti di calcografia e tipografia. Gli allievi e notizie di scienze lettere e arti (1820) e il primo volume dei Monumenti etruschi o di etrusco nome incisi, illustrati e pubblicati ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] fondamento della proprietà privata (ibid. 1906) e il ponderoso volume Chiesa e Stato (da S. Agostino a E. Kant della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194. Fra gli studi specifici: L. Dal Pane, Antonio e T. L., in Riv. internazionale del ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] la quale gli annunciava l'invio in dono di due suoi volumi, poiché, come ricordava in quella circostanza al capo del fascismo a Bibliografia fascista - un periodico voluto da Mussolini con specifici intenti di propaganda all'interno e all'estero - e ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] capacità del virus di indurre la formazione di anticorpi specifici. Per il suo metodo di sierovaccinazione antirabbica, che ibid., pp. 364-367. L'opera La rabbia, in due volumi, pubblicata a Siena nel 1950 dopo quasi mezzo secolo di sperimentazioni e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , attraverso grossisti, e a effettuare rilevanti volumi di esportazione all'estero attraverso la creazione degli altri fratelli che assunsero la responsabilità di rami specifici dell'attività della Mattia Locatelli.
Umberto, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Pianciani è alquanto vasta. Prima di trattare alcuni specifici lavori nel campo della fisica, vale la pena di fu le Istituzioni fisico-chimiche, divisa in tre tomi e riunita in quattro volumi (l’ultimo tomo era diviso in due parti) per un totale di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] 'ultimo connaturato al suono assai più della parola, nel volume La rinascita del dramma il L. dedica un capitolo delle prime fasi del cinema, individuandone i tratti più specifici e le affinità espressive con la musica. Condividendo l'approccio ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] il Comitato per le industrie chimiche, e quelli su specifici problemi chimici quali i gas asfissianti, l'azoto e al., Pavia 2000, pp. 456 s., 463, 479, 482; nello stesso volume si veda, in particolare: L. Cerruti, La comunità dei chimici nel contesto ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...