La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] ormai nell’ordine delle migliaia; per es., la sola web directory specifica della University of Iowa (2009) ne elenca 741 attivi. Tuttavia, carattere molto specialistico, per es. il calcolo di volumi e superfici di un edificio in ogni sua componente. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] pagine si parlerà di psicoanalisi e di psicoanalisti in un senso specifico e restrittivo.
I numeri
In tutto il mondo, alla fine di laurea in medicina di quegli anni era basato su un volume di quasi 1000 pagine per la neurologia e di uno scarno ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] Gli organismi che le compongono hanno sviluppato specifici adattamenti che consentono di mantenere la fluidità Adattamento all’alta pressione
Per effetto della gravità terrestre pari volumi di gas, liquidi o solidi esercitano una pressione che dipende ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] . 1812-1962, Venezia 1962, pp. 168-176.
7. Anche sulla storia della rivista c’è uno specifico saggio, a firma appunto di Nicola Mangini, sul volume celebrativo del 150° anniversario dell’Ateneo, ricordato alla nota precedente (pp. 180-186).
8. Così ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] i materiali di riempimento delle tradizionali colonne di assorbimento offrono un’area specifica di contatto variabile tra 100 e 1000 m2/m3, il rapporto superficie/volume nei moduli di membrane a fibre capillari comunemente impiegati è maggiore di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] M. Ciccuto (Milano 1978).
Fonti e Bibl.: Non molti i lavori specifici sulla biografia del C., per i quali rinviamo da una parte ai and his “Questio de felicitate” alle pp. 425-463 del primo volume. Non hanno riscosso consensi gli studi di J. E. Shaw, ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] Tale prospettiva è interdetta sostanzialmente dai modesti investimenti specifici delle grandi catene di supermercati (sono appena organizzativa, rimane strutturalmente stabile, pur mantenendo elevati volumi di crescita. Alcune di queste risorse, come ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] di design, architettura e grafica, e tende a uno specifico espositivo più libero e immaginifico.
In questi ultimi anni la imbastito da A.J. Weissbard, Bottazzi ha invaso l’intero volume con un nastro nero che sinuosamente si muoveva ovunque, simulando ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] ripreso il dato, in una stima scaturita da specifiche indagini ed elaborazioni effettuate dall’OECD.
Non meno 2006, infatti, secondo la WTO (World Trade Organization), il volume delle esportazioni mondiali di manufatti è aumentato a una media annua ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] b) La storia della lingua italiana nasce alla confluenza di due specifiche tradizioni di studi. Da un lato, la dialettologia che si più di trenta diversi specialisti: quella di riunire in due volumi, il primo di saggi il secondo di testi e documenti, ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...