PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] edizione a cura di K. Reindel per gli MGH (in quattro volumi tra il 1983 e il 1993) ha recentemente impostato – grazie tradizione manoscritta delle opere dell’avellanita. Tra gli studi specifici dedicati a Pier Damiani vanno ricordate, in particolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e del progresso economico e politico. È evidente anche una specifica influenza della Scuola milanese, e di Verri in modo ai poteri costituiti, specie la nobiltà e il clero, nei due volumi, apparsi a Ginevra nel 1769 (ma con la falsa indicazione ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] il pieno appoggio dell'autorità, che emanò editti specifici per la costruzione di nuovi templi. Su influsso periodi Sui e Tang, come appare talora a Tuoshan e a Tianlongshan. Volumi ancora rigidi, legati allo stile Sui, rivela la triade di Amitābha ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] Con il sesso il DNA gratifica il suo narcisismo: si perpetua, resta specifico, serve individui e generazioni, permette l’evoluzione.
La cura che ogni il tipo di tessuto, il grado di sviluppo, i volumi delle cellule e le fasi del ciclo, le procedure di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] che i minori prelievi richiesti siano integrati dai volumi idrici derivati da attività di recupero e di prelievo da falda è necessario garantire la soddisfazione di ulteriori specifiche condizioni di compatibilità con il sistema idrico (R.d ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] a causa del confinamento della radiazione in volumi microscopici e del conseguente raggiungimento di altissimi scala dimensionale e, in molti casi, richiesto lo sviluppo di specifici modelli di analisi e calcolo per fenomeni ottici del tutto nuovi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Un simile atteggiamento va compreso alla luce dei problemi specifici di cui si occupano questi scienziati, come, per i due pubblicano a Ginevra un’edizione dei Principia in tre volumi che incontrerà un enorme successo europeo, tanto da divenire l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] sangue venisse drenato nella quantità più adeguata alla specifica patologia dell'ammalato: se si fosse trattato di Medical Society e nel 1833 pubblicò una guida in tre volumi, The American practice of medicine. La medicina eclettica condivideva ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] cui le singole nazioni possano contribuire con missioni specifiche senza sovrapporsi. Attualmente molte sonde inviate dagli Stati ’Apollo ma più largo, con un diametro di 5 m e un volume interno 2 volte e mezzo superiore a quello dell’Apollo, e con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] in condizioni di saturazione sotto differenti pressioni e del calore specifico dell'acqua a differenti temperature.
Regnault pubblicò i risultati dei suoi esperimenti in tre volumi monumentali (1847-1870) contenenti perlopiù compilazioni di dati. In ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...