Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] punto tale che è possibile trasmettere l'equivalente di 90.000 volumi di un'enciclopedia nello spazio di un secondo (velocità di rischio adeguati e flessibili in funzione dei bisogni specifici delle fasi di sviluppo e consolidamento delle ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] profondamente riveduta a cura di Lindsay Jones nel 2005; e i due volumi sui nuovi approcci per lo studio della religione curati da Peter Antes rivolti ad aiutare e rinforzare la fede di specifici gruppi di fedeli, altri mirano apertamente, attraverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] la Roche, nonché il chimico irlandese Richard Chenevix. Il primo volume dei "Mémoires de physique et chimique de la Société d' peso atomico dell'idrogeno e dell'azoto e sui pesi specifici di alcuni gas. Da questa esperienza Berzelius aveva appreso ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...]
Roy Wallis ha elaborato invece una tipologia concepita specificamente in funzione dei nuovi movimenti religiosi comparsi in Occidente dal movimento; nel Messaggio all'umanità - uno dei volumi della trilogia che espone la dottrina di Freytag - si ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] meglio i parametri della ‘nuova economia’. Senza approfondire casi specifici, è ben noto che, per opportunità economiche, è in vincoli fisici di pedali e volante, l’architettura dei volumi si potrà reinventare. Da questa opportunità deriva una grande ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] 160 caratteri a 7 bit), introdotti nel 1993, hanno raggiunto volumi di traffico impensabili: nel 2007 ne sono stati inviati 2ooo (e in particolare in Italia) la diffidenza suscitata dalla specifica tecnologia e dai timori di rischi per la salute ne ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e Aprosio è peculiare non soltanto per i contenuti specifici, ma anche per il ruolo che i due assumono ad vocem; V. Armanni, Lettere… scritte a nome proprio, e divise in tre volumi, I, Roma 1663, pp. 456, 535-563; Scipio Glareano [A. Aprosio], La ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] ad esempio, Pieter Drost, in un monumentale lavoro in due volumi, sostiene che per genocidio si debba intendere "la deliberata distruzione un certo rigore analitico, riservando un termine specifico a casi specifici.
Le teorie sul genocidio
In sede di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] registrati su supporti magnetici e possono essere copiati senza specifiche attrezzature (basta il computer su cui la copia si può integrare, per l'informatica giuridica, con il monumentale volume di Steinmüller (v., 1993) e, per il diritto dell' ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] funzione dell'epigrafia fu allora ridotta a pochi e specifici aspetti della vita socio-culturale e che la presenza delle una pubblicazione, di cui sono usciti fino a ora diciotto volumi, che coprono anno per anno il materiale epigrafico in lingua ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...