L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , i manuali potevano contenere anche i risultati di ricerche specifiche, che, però, erano generalmente pubblicate in saggi editi che si riteneva di avere conseguito.
Gli otto volumi degli Elementa physiologiae corporis humani (1757-1766) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] allora, mese per mese, il primato continentale, con volumi di produzione e di vendita sostanzialmente allineati. Non a caso ed esportatrici basta più per cogliere i caratteri specifici del nostro sistema manifatturiero. L’impressione è che ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Chiesa primitiva, come Socrate e Teodoreto, e (in sporadici, specifici punti) da altre fonti antiche, inclusi i codici di leggi, della sua grande opera conclude: «Ho descritto nei precedenti volumi il trionfo della religione e del barbarismo». Ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] ultima versione, completamente rinnovata e quasi interamente riscritta, in 12 volumi nel 2006; la Grande antologia filosofica, diretta nel 1954 da mentre l’attenzione si diversifica in ambiti più specifici e determinati, senza che si ritrovi il clima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] fortunata Storia del pensiero filosofico e scientifico in 7 volumi (1970-1976). Negli anni Sessanta lascerà il PCI , ma produce fatti culturali complessivi, poiché il suo compito specifico è appunto quello di introdurre entro la varietà e complessità ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] , l’Europa e il Sudamerica per ritrarre individui albini. Nel volume che ne è derivato, dal titolo Looking aside (2006), l tutto ciò, non vi è alcuno scopo documentario. L’oggetto specifico della ricerca è, ancora una volta, la riflessione sul legame ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] come di “perequazione urbanistica” o di “volumi”, con ciò intendendosi porre in primo piano in vigore in tutte le regioni, ad eccezione della regione Lazio che ha approvato una specifica legge sulla rigenerazione urbana (l. r. 18.7.2017, n. 7). Con ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] quello di Federico Barbarossa (1152-1190). L'impresa seguiva un primo volume, di più ridotta estensione, dedicato al sec. 10° (Lehmann- ha consentito di riscoprire il R. come prodotto specifico della società feudale nel suo momento di massima ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la ricomposizione, con materiali attuali e trasparenti, dei volumi generali degli ambienti, che possono in tal modo . Stabilita la politica generale, si definiranno le strategie specifiche per la sua attuazione. Si avranno pertanto diverse strategie ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] per numero di dipendenti, entità di capitali e volumi di produzione, e la qualità e il numero delle dei dirigenti, ma viene qui esaminata con riguardo al tema specifico della centralità della figura del dirigente nell'evoluzione del capitalismo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...