GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] nel vasto campo della g. umana e della g. più specificamente economica; si vede anzi frequentemente affermato che la vera, o mentre alla g. generale è dedicato un grande trattato in 14 densi volumi, edito in Germania sotto la direzione di E. Obst e J ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] fondo alla falda o alla sua superficie a seconda della massa volumica, fasi liquide non acquose quali benzine, oli, catrami. industriali o agricoli (in particolare per raccolti aventi specifici requisiti, o allorché per impieghi irrigui sono usate ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento [...] corsi d'acqua per i quali la scienza moderna ha elaborato metodi specifici), ciò che ha portato all'accostamento, per una notevole identità di monografia della laguna veneta (già usciti 5 volumi e alcuni atlanti) e della Bibliographia oceanographica, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] correnti artistiche del sec. IV, con l'accentuazione dei loro specifici caratteri, e anche con la fusione dei caratteri dell'una 1782 e il 1802 pubblica Il Museo Pio Clementino in sette volumi: ivi il Visconti identifica l'Afrodite Cnidia e il Satiro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1989; Il cuore della vita, 1995); mentre alla narrativa, specificamente, si è volto nuovamente anche D. Rea (1921-1994): con 1937), che il pubblico saprà apprezzare sin dalla comparsa del volume Struna (1962, La corda; trad. it. in Tenerezza ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] densamente coperta da foglie romboidali, da cui il nome specifico di Iodina rhombifolia, ecc.
Tra le macchie si rivista.
L'università cominciò a pubblicare nel 1877 i suoi Annali, due volumi, che, ripresi nel 1888, furono sospesi nel 1902. Nel 1904 s ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] direttive pedagogiche sono stati condizionati dai problemi specifici del paese e messi in funzione della vita registrati i documenti emanati dal sovrano; tuttora si conservano i numerosi volumi della Metrica a datare dall'anno 1447, tenuta dal sec. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] costituzione della vecchia Sicilia, che s'identificava non con patti specifici, che non esistevano, ma con i Capitula del regno, periodo dal 1815 al 1860: utili sull'epoca del Risorgimento i volumi di F. Guardione, A. Sansone, La rivoluz. del 1820 in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e non troviamo mai -n- > -r- in questi pochi casi specifici in cui l'n è scomparso dopo la vocale nasalizzata (cfr. A. Procopovici română in sec. al XVI-lea, Bucarest 1932, e il volume d'introduzione all'opera di I. A. Candrea, Psaltirea şcheiană ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] la legge di Dulong e Petit e prende grande sviluppo con i lavori di Kopp (1842 a 1853) sui calori specifici, sui volumi molecolari, sulle regolarità nei punti d'ebollizione, specie di composti organici, ecc.; e continua nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...