L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] degli intonaci, creano vibrazioni dinamiche nei volumi dando agli edifici preziosità e leggerezza. e la volontà di marcare e rendere riconoscibili questi luoghi mediante specifici interventi, quali fossati o tumuli ricoperti da rami o pietre; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] acquisendo nel campo delle scienze della vita un volume di saperi e di approcci metodologici che modificano i processi di trasmissione del messaggio genetico fino alla produzione di specifiche proteine. A coronamento di oltre un secolo di studi e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] fu seguita a breve distanza di tempo dalla comparsa dei primi tre volumi dell'opera di sintesi più ambiziosa e di più ampia portata di origine nel vecchio e nuovo mondo e adattatesi a specifiche condizioni di clima e fattori geografici. A differenza ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] edizione della Brockhaus Enzyklopädie tedesca (1991). Nei volumi del 1989 del Grande Dizionario Enciclopedico dell'UTET la una o due generazioni, le culture e le identità specifiche degli immigrati sarebbero destinate a fondersi con quelle dei paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] della velocità del moto ciò che conta è il confronto tra i pesi di eguali volumi del mobile e del mezzo (cioè la comparazione tra pesi specifici), ne consegue che mobili della stessa materia si muoveranno appunto con eguale velocità, perché identica ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] stesso decennio è stato pubblicato il volume Karolingische und ottonische Kunst (1957), con contributi nei quali l'aggettivo ottoniano sta sempre a indicare monumenti germanici: per es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ogni passo del Corpus, sicché i cinque volumi corredati ai margini con l'apparato accursiano divennero notarie, I-II, Milano 1961. Su Rolandino, ampia serie di ricerche specifiche in Rolandino e l'Ars notaria da Bologna all'Europa. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] (tre gradi di libertà) o entrambi (sei gradi di libertà), in volumi di spazio di qualche decina di metri cubi (per es., 3×3 La maggior parte del lavoro è stata fatta sul trattamento di specifiche fobie, come l’acrofobia (la paura connessa ai luoghi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] studiosi di piante e animali. Attualmente, l'impiego di ormoni specifici nell'allevamento, per esempio per stimolare la produzione di latte e (Fondamenti dell'agricoltura razionale), pubblicato in quattro volumi negli anni 1809-1812.
Un secolo dopo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] sia dei vertebrati o degli invertebrati in generale sia di specifici organi corporei. I grandi trattati erano basati sulle singole da tali foglietti 'discoidali rudimentali' si modificava in volume, incurvandosi e saldandosi a formare i canali che si ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...