Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Terra a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il volume d'atmosfera su cui si osserva il tempo più si dovrà mediare dati meteorologici e oceanici misurati direttamente dagli strumenti specifici in un numero sempre crescente di stazioni ( ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] pensiero darwiniano e dell'evoluzionismo, pubblica un'Anthropogeographie in due volumi (1882 e 1891), che segna l'ingresso della geografia possibile cogliere ciò che vi è di originale e di specifico nella visione della vita e del mondo propria di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Testamento, sia pure antologica, ma si limita ad alcuni libri specifici (esclude, ad esempio, il Levitico, il Deuteronomio, Giosuè Illustrations in the Mss of the Septuaginta). Il piano prevede sei volumi: I, Ottateuco; II, Libri storici; III, Salmi e ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] con flussi stagionali che procedono in direzioni opposte. I volumi di acqua e la quantità di sali che vengono elevate, tali da non divenire mai, se non in casi specifici, fattori limitanti per la crescita degli organismi. Di grande interesse sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 'interazione tra gli elettroni e il reticolo e in modo più specifico, come si resero presto conto Bardeen e altri, tra gli furono costretti a suddividerlo in più volumi, decidendo di dedicare un intero volume alle attività di ricerca nella fisica ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] una situazione fondata su prodotti differenziati. La conclusione alla quale approda la teoria della concorrenza imperfetta si specifica in un volume complessivo di offerta e in un prezzo unico e comune, rispettivamente inferiore e superiore a quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] per esempio l'ossigeno e lo zolfo che possedevano una medesima unipolarità specifica, era assai più forte di quello che si instaurava, invece, tra anch'esso in rapporto volumetrico semplice con il volume dei suoi componenti. Per Berzelius, quindi, in ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] 1996 dall’American Book Award. Raccolti per la prima volta in volume nel 1998 dalla Phoenix, una piccola casa editrice di Bologna, con impopolarità. Questo anche per la mancanza di prodotti specifici, soprattutto di periodici. Le eccezioni sono «il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di 3 milioni di t/anno, di qualità bituminosa – con peso specifico superiore all’acqua (7 gradi API), denso, ad alta viscosità e a che movimenta lavorazioni ingenti di petrolio e derivati (per volumi dell’ordine complessivo di 30 milioni di t/anno), ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] sia sempre sembrato), essa risponde (a parte la corresponsione specifica ad analoga richiesta, non è improbabile di un collega di , e salvo diversa indicazione, dalla raccolta in due volumi dei Poeti del Duecento di CONTINI, di questa stessa ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...