Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] ogni 18 mesi. I suoi dati sono stati pubblicati nel 1984 in 2 volumi, nel 1985 in 4 e nel 1986-87 in 8, dopo di che i dati, e l’apprendimento avviene così senza una specifica conoscenza dei contenuti da analizzare. Un esempio tipico si ha ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] behind, di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins (il cui primo volume è apparso nel 1995; v. LaHaye e Jenkins, 1995), abbiano usato da alcuni autori, come vedremo, in un senso più specifico, per indicare una corrente all'interno del fondamentalismo): ma il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] anni, Giuliano e Antonio il Vecchio, i cui ruoli specifici nei singoli cantieri restano sfuggenti, giunsero così a sperimentare l (1778-1782). Su tale, fondamentale, opera in sei volumi ebbe senz’altro modo di soffermarsi anche Pinto di Barri, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Ciò comportò un radicale cambiamento riguardo allo status stesso della teoria: inizialmente alquanto specifica, con la stessa funzione esplicativa che aveva la teoria dei volumi, strettamente collegata alla legge di Gay-Lussac, era quasi divenuta una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] considerevole dei quali figurano già in questo secondo volume. Questi articoli sono ricavati dalle migliori opere tedesche variavano a seconda dell'intensità del calore e della natura specifica del metallo. Combinando la calce metallica (l'ossido) ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] in generale è quello di svelare l'ignoto e a volte specificamente di conoscere il futuro. L'arte della divinazione ha utilizzato una a Pechino.
Tra il 1979 e il 1989, nei volumi di Future survey annual sono stati pubblicati estratti di circa 10 ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , al suo oggetto e alla sua epistemicità specifica, e ne hanno tratto spunti e motivi per ma si affermò perché fu adottata da Manfred Riedel come titolo di due volumi, da lui curati, che costituiscono la prima documentazione d'insieme del dibattito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , per la collettività. Le diverse ricerche hanno riguardato sia specifici settori economici sia il mondo del lavoro in generale; a l’edizione completa a stampa dell’Index, costituito da 56 volumi, mentre nel 2005 mise l’opera sul web a disposizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] prima volta il termine (a cui nel 1971 farà seguito il volume di Potter, Bioethics: bridge to the future) e perché nel centro della nozione di persona, come tratto che ne specifica la peculiare dignità, il riconoscimento della sua libertà, giungendo ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] unico tra i termini della latinità, ma più specificamente della romanità cristiana, a essere traghettato nel vocabolario al tempo dell’impero pacificato di Augusto.
41 Per un commento al volume cfr. A. Riccardi, Roma “città sacra”?, cit., pp. 31 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...