Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] canzone napoletana, un genere che ha acquisito una sua specifica autonomia è la canzone d’autore, che si definisce sulla parole di Piergiorgio Giacchè nel suo saggio sul teatro in questo volume, si può concludere che «le Regioni hanno unito l’Italia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , azione e finanze, 1765), il cui quinto capitolo è dedicato a specifiche questioni di politica sanitaria. Il System einer vollständigen medizinischen Polizey, un'opera in sei volumi con l'aggiunta di tre supplementi, che fu pubblicata dal 1779 al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] tali, e divennero piuttosto il segnale di una patologia specifica. Aumentò inoltre, il numero delle sintomatologie e cambiò , un manuale di anatomia patologica che venne edito in tre volumi fra il 1842 e il 1846. Rokitansky elaborò una teoria basata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] , metaphysica, physica atque technica historia, pubblicata in due volumi fra il 1617 e il 1618, e della Philosophia non pochi oppositori in discussioni sorte intorno ai suoi aspetti specifici che ne mantennero viva l'immagine fino agli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nelle Chiese anabattiste. Anche questo tema non poteva dirsi specificamente anabattista – per esempio, lo troveremo più avanti anche anni aveva trovato rifugio a Strasburgo, dava alle stampe un volume in cui, ancora una volta, faceva la sua comparsa ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] fra il 1929 e il 1939 una serie di otto volumi di Travaux du Cercle Linguistique de Prague, con lavori di perciò anche - normalmente - di significato, sebbene non a specifici cambiamenti di significato che dipendano dalla natura dei fonemi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] In fisica egli trattava problemi di cristallografia, i calori specifici, la teoria ondulatoria della luce, le correnti indotte, teorico tedesco, studiò e conservò una mezza dozzina di volumi degli esercizi del seminario di Neumann, che si trovano ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] scopo di incentivare la ricerca stratigrafica su argomenti specifici, in particolare quelli che riguardano le aree (Messiniano), che portò alla deposizione delle evaporiti per un volume stimato in un milione di chilometri cubi, può essere considerato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , come l’aspetto decorativo sia da affidare ai caratteri specifici dei materiali adoperati, come il colore sia da usare e autore anche di un’Enciclopedia delle arti decorative in sei volumi, pubblicati fra il 1926 e il 1927 – per «resuscitare ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dal tardo secolo XIII, in un considerevole numero di volumi. Datano al secolo IX i primi patti imperiali con . I pacta con l'Occidente sono pubblicati in modo sparso; una specifica trattazione in G. Rösch, Venezia e l'Impero, passim. Per ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...