I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] Paesi del G7 è quello con i valori più bassi, sia in termini di volume di spesa (19 miliardi, circa un ventesimo rispetto agli Stati Uniti) sia in in tutti i Paesi, sia per le ragioni specifiche accennate in precedenza, sia per motivi di controllo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] delle caratteristiche del legno in genere (oltre a quelle più specifiche sulle qualità dei diversi tipi di legno) era alla base aridi, anche a livello locale, trattandosi in genere di volumi per di più connessi con contenitori a sezione circolare ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] posto ben visibile, e figurazioni dipinte o a rilievo ricordano specifici avvenimenti e si indicheranno i nomi dei personaggi, le frasi testa, con un rinnovato gusto per la compattezza dei volumi. L'architettura di due tempietti dell'epoca a Medīnet ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e la Baia di Hudson, si approntarono questionari più specifici contenenti domande circostanziate, basate su questioni sollevate da des plantes de l'Amerique avec leurs figures (1693), un volume in folio corredato da più di cento tavole e stampato a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] -150, 154 s., 162 s. e passim, ma anche gli indici degli altri volumi); Milano, Biblioteca naz. Braidense, Mss., AF.XIII, 13/7, 1-8 (lettere perduta la memoria dei vocaboli proprj, quindi degli specifici, poi di molti generici ancora si condusse alla ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] dei medicamenti
Come già riportato, l'opera siriaca pubblicata in due volumi nel 1913 da Ernest A.W. Budge porta il titolo di . Bisogna somministrare al paziente cibi leggeri e rimedi specifici. Fra questi ultimi l'autore indica una preparazione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la biologia teorica, che qui non sarà oggetto di un'analisi specifica, anche se i risultati dei suoi rapporti con la fisica, la storia e la filosofia della scienza. A un volume sulla storia del principio di conservazione dell'energia (Mach 1872 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si accompagnava alla nuova fortuna di opere di petrografia, dedicate specificamente alle rocce, e di scritti che sviluppavano la ricca messe ). Al contempo, esse ispiravano la preparazione di volumi monografici di descrizioni del mondo ‒ gli atlanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] centinaia di disegni acquerellati (poi raccolti in nove volumi e inviati insieme ad una ricca collezione archeologica a opere che per la prima volta affrontano tali tematiche in modo specifico e globale, come Tombs for the Living: Andean Mortuary ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] a diventare The golden bough, amplissima lettura in dodici volumi di miti provenienti da tutti i paesi del mondo, in determinati luoghi e in contesti appropriati. La forma narrativa specifica di questi racconti non è adatta a una notazione scritta, ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...