Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] sulla «Critica» a partire dal 1915 e in due volumi nel 1921, un’opera fra le maggiori che egli producesse una trattazione unitaria, non fosse possibile segnare con la dovuta nettezza la specifica differenza, che pure era netta, fra il modo in cui l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] moderno, il cui prestigio si basa su un’unica, specifica professione. Prima dell’egemonia esercitata da Ferdinando Fuga (1699- architettura giocata sulla presenza di forme derivate da volumi cubici intesi come nucleo e principio geometrico generatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] due chimici, Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes, i quali, per misurare il rapporto tra i calori specifici a pressione e volume costanti, ebbero per primi l'idea di comprimere adiabaticamente un gas. Il procedimento sarà ripreso nel 1822 da ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] ha avuto vasta influenza, di ancorare il genere in una specifica filosofia della storia. Lukács pensava allora in termini hegeliani, ma è ancora raro se si eccettua l'ambito del folklore. I tre volumi di H. M. e N. K. Chadwick, The growth of ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] che afferma di aver impiegato cinquant'anni a scrivere i numerosi volumi che compongono l'opera. Il Kitāb al-Aġānī comprende una collezione ogni strumento, secondo l'autore, riflette comportamenti specifici e caratteristiche del gruppo al quale esso ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] nei commenti di oggi, ma anche negli studi specifici oltre la cerchia degli ‛ iniziati ', è quelli già ricordati nel testo, i più significativi. E inoltre si vedano, sub v., i volumi di Indici di: " Bull. ", " Giorn. stor. ", " Giorn. d. ", ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] più o meno dal vero, che dal Cinquecento in poi inaugurano uno specifico genere editoriale e artistico. Per finire con i libri di viaggio, Firenze tra il 1835 e il 1845 in undici cospicui volumi, per uno sviluppo totale di ventuno tomi tra aggiunte e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] stata tentata in epoca recente, pur senza perseguire questo specifico intento, da studiosi che non seguono un tracciato tradizionale, sviluppati nei confronti della formazione di ingenti volumi di moneta internazionale tenuta nei sistemi bancari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] provocata da un essere vivente microscopico. Egli pubblicò due volumi sul Mal del segno, calcinaccio o moscardino (1835-1836 di più per la popolazione. La presenza di un germe specifico e la sua trasmissione nella popolazione è 'necessaria' per lo ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dei preti operai francesi che avrebbe avuto un parziale seguito anche in Italia.
Sul primo esistono studi specifici in questo stesso volume ai quali si rinvia, agli altri vale la pena di dedicare qualche attenzione.
Lo sviluppo della missionarietà ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...