Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] del SSN al 6% del PIL vincolava le regioni a interventi specifici e dettagliati quali tetti di spesa settoriali, come per es. il principalmente per valorizzare gli accordi negoziati riguardo a volumi e tipologie di prestazioni, distribuendo fra gli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] esperienze e, quindi, aprire un discorso più specifico su alcune società segrete.
Qualche esempio storico
Analizzare Come si vede, e come dimostrano ampiamente e convincentemente i volumi di Arnold e Yates, la confraternita della Rosa-Croce ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ad essa il suo contributo: ora questa situazione è sempre specifica, e circoscritta a un gruppo; ma nel culto cristiano questo di Dio da parte dell'uomo in ogni popolo. Il volume proponeva sessantacinque brani tratti da sei raccolte sacre, quali il ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] in rete; per l’ALEPO, il CD interattivo allegato al volume Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale-ALEPO. I – Il è mai stata avviata.
Parimenti legato a un settore specifico del lessico e alla natura geografica e culturale dei ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] nei pressi della propria abitazione o di specifici punti di raduno di determinati gruppi professionali come , nr. 76, pt. 2, pp. 279-367. V. anche, in questo volume, il saggio di Nadia Maria Filippini.
21. Umberto Sailer, Un’altra pagina delle serate ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] l’interesse a creare un tipo ritrattistico specifico per il nuovo imperatore. Esse propongono quindi Trier 2007, pp. 96-116. Non ho avuto modo di leggere il volume appena uscito di J. Bardill, Constantine, Divine Emperor of the Christian Golden ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] tal modo gli consentirono di definire una formula per il calcolo del volume dell'acqua in qualsiasi canale, mettendo a confronto la velocità V mezzo per determinare tale angolo nel caso di mulini specifici esposti a un dato vento. Nel 1756 Euler ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dalla fondamentale opera di Donald E. Knuth in 3 volumi (1969-1973), presentano le principali tecniche di progetto di ] {φ} p {ψ}, {ψ} q {ξ} ⇒ {φ} p; q {ξ}
specifica che se per le istruzioni p e q valgono le condizioni φ, ψ e, rispettivamente, ψ, ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] figura umana venne reinventata: essa, progressivamente privata del volume, si presenta in posizione frontale, impassibile e sottomessa è facilmente riconoscibile, nonostante la permanenza di alcuni specifici tratti locali. Ciò risulta ancora più vero ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] de Venise di Pierre Daru, uscita in Francia in sette volumi nel 1819, a rilanciare e consolidare quella immagine. L buona parte stranieri, tanto da richiedere la compilazione di manuali specifici per le diverse storie nazionali. Nel 1865 uscì la guida ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...