Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in una comunità stabile, che si muove a fisarmonica, su bisogni specifici, che si connette in rete e non fisicamente in un luogo di erudizione storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni (ben 103 volumi editi a Venezia dal 1840 al 1861) – ispirato al ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'fine di secolo'. In questa situazione storica si formano specifici e reciproci rapporti tra gli intellettuali, da una parte, di Goethe e di Schiller ornano ogni libreria così come i volumi delle loro opere ne affollano gli scaffali (v. Grimm e ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] il contributo di Marino Zorzi, Dal manoscritto al libro, in questo volume.
18. Ha sintetizzato le ragioni di questo motivo Barbara Marx, bibliografici, con qualche concessione ai rinvii a studi specifici, specialmente a quelli posteriori al 1980.
20 ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] nei primi anni del Novecento dalla pubblicazione dei 20 volumi dell'Atlas der Kristallformen di V. Goldschmidt (v., a opera di W. M. Elsasser, risale al 1936 e il primo diffrattometro specifico per neutroni fu messo a punto da W. H. Zinn già nel 1947 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] sul significato del testo e da lunghe analisi dei temi specifici che vi erano trattati. Non sorprende che per produrre Kircher (1602-1680), un gesuita ben più noto per i suoi volumi sul magnetismo e sull'ottica, sull'acustica e sull'astronomia, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] per i rilevamenti terrestri, e crebbe la tendenza a idearne specifici per la topografia. Un’attività che si sviluppò notevolmente nel la somma dei volumi di corpi solidi, l’area di settori circolari, il calcolo dei rapporti fra volumi e pesi di ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] militare, ad esempio, si approprierà del folklore specifico dell'esercito, della marina o dell'aviazione. Le alcuni studiosi. Sviluppata nella monumentale opera in più volumi The golden bough (2 volumi nell'edizione del 1890, 3 in quella del ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] «libera» e fornire, mediante corsi orientati a specifici obiettivi, conoscenze e competenze richieste dalla modernizzazione e di chimica scientifica e industriale, realizzata in undici volumi dal 1868 al 1878 sotto la direzione di Francesco ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] stamperia Aldiniana di Prato pubblicò una raccolta in sette volumi di opere del Lambertini, che comprendeva l’Opus per il clero, tanto è vasta la gamma dei contenuti specifici delle sue opere. Quanto alle tematiche, però, queste appaiono ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] La consultazione dell’archivio di famiglia Grimani, specificamente di quello relativo a Filippo Grimani, non Ottocento, pp. 127-132. Luca Pes, Le classi popolari, in questo volume.
52. Silvio Tramontin, I cattolici e le camere del lavoro, «Rassegna ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...