Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] esiste uno studio specifico della sua produzione normativa. Manca un volume che ne raccolga le leggi in un quadro organico e cronologicamente ordinato, analogo a quelli già editi sulla legislazione dei suoi figli e su quella di Valentiniano I e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sociale dei loro proprietari. La prima aveva come oggetto specifico le antichità (una delle sue varianti tendeva a privilegiare e ai metalli, minerali, gemme e curiosità), e i sette volumi del Het Amboinsche Kruid-boek (Erbario di Ambon, 1741-1755), ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] rinviare, per l’epoca tardo antica e alto medioevale, al primo volume di questa stessa Storia (1) e, più in generale, pubblico matematico» competente sull’intero Stato da terra nella materia specifica e quindi di un inquisitor alle acque, si viene a ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] così il 25 gennaio ’46 un decreto ministeriale istituiva una specifica commissione per le epurazioni. Ora, di fascisti veri e promessi sin dal ’65, onde contribuire alla stampa dei tre volumi dedicati a Il problema veneto e l’Europa. 1859-1866, ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] una mappa di centri che si segnalano per la loro identità specifica. Questi centri diventano oggetto di interesse non strumentale e sono , situata al proprio interno, ospita più di 45.000 volumi. Nel corso degli ultimi cinquant’anni l’abbazia di Farfa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] a sua volta con una fibra nervosa per inviare il suo specifico messaggio al cervello.
Oltre all'anatomia e fisiologia dell'orecchio et du cerveau en particulier, 1810-1819, in quattro volumi di cui i primi due in collaborazione con Spurzheim; Sur ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] età romana (17) e che nel campo specifico della decorazione pavimentale conserva spesso anche al mosaico un campione).
17. Cf. Francesca Ghedini, in questo stesso volume.
18. Lellia Ruggini, Ebrei e orientali nell'Italia settentrionale fra ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] basi il rapporto tra impresa e società. Essi però, nel frangente specifico, più che operare in prima persona nel favorire l’avvio di un constatazione che incrementi incontrollati e generalizzati dei volumi produttivi erano anche causa di bruschi e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] le cui vicende e il cui culto erano legati a specifiche realtà ecclesiastiche e politiche. Si tratta di un processo origini al 1300 descritti per regioni, di cui uscirono solo i volumi relativi al Piemonte (1898-1913) e altri due postumi (1929- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che soltanto nel 1832 appariva a stampa, come appendice a un volume del padre, Farkas Bólyai, il quale era stato compagno di studi elementari'. La legge affermava che il prodotto tra il calore specifico e i 'pesi relativi degli atomi' aveva un valore ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...